Il 10 e l’11 maggio approda al Palazzo Santa Chiara di Roma lo spettacolo della compagnia teatrale Bolero “Calici di tempo”, scritto e diretto da Patrizia Masi. Gioco conviviale del simposio, in cui ogni partecipante procede per associazioni filosofiche e di pensiero sul tema del “tempo”, al centro della scena troviamo un gruppo di amici “illuminati”, che si ritrova ogni anno intorno ad una tavola imbandita di delizie e vino, per gareggiare su un tema prestabilito. Un giocatore designato, detto "custode", conduce la seduta di gioco, descrive il mondo e lo spazio immaginario nel quale i giocatori si muovono, ognuno con il proprio ruolo assegnato, spaziando verbalmente o con un’azione scenica, tra pensieri, poesie, danze, musiche, provocazioni, creando un’interazione che abbraccia mente e corpo, emozioni e logica. Regola fondamentale del “divertissement”: mettersi in gioco con tutti i sentimenti, immergendosi totalmente e con verità nelle situazioni che si vengono a creare. E’ ammessa la piena libertà “del fluire degli opposti in un’armonica disarmonia”. Vietato contenersi, trattenersi e fingere.
Muse ispiratrici del Simposio sono Eraclito, Baudelaire, Szymborska, Amoretti, Omero, Canetti, Orazio, Qoelet, Pavese, Renè Char, Gatto, Borges, Nietzsche, Penna, Wilde, Pennacchioni, Tahar Ben Jelloun, Plath, Dickinson, Segato, Whitman, Sant’Agostino, Andrade, Gibran, Goethe, Benni, Masi, Pessoa, Bukowskj, Marquez, Schopenauer, Beckett, Neruda, Andrade, Iyer, Camus, Barthes, Rilke, Carver, Buzzati, Wenders. Le Muse ispiratrici degli invitati al Simposio sono invece il Tempo: Marcello Di Finizio, il tempo delle fragilità: Mimmo Appetiti, il tempo dell’irriverenza: Luca Mariani, il tempo della maturità: Patrizia Masi, il controtempo: Benedetto Palombo, il tempo dell’amore: Antonella Cappucci, il tempo spezzato: Sabrina Marenzi, il tempo della passione: Maddalena Fierro, il tempo della fanciullezza: Antonia Petrangeli, il tempo del viaggio: Cristhian Perez-Victoriano, il tempo del gioco: Monica Piastra, tempo-tango-divenire: Claudio Leto
Il tempo della Musica Vincenzo De Filippo (pianoforte)
Il tempo del Fueye Pasquale Lancuba (bandoneon)
Costumi: Juliette Bercham
Scenografia: Cristina Costantini
Light&Sound Engineering: Pasquale Citera
Fotografia: Monica Ferzi
Video e Riprese: Renato Mariani
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
sabato 10 maggio ore 21.00
domenica 11 maggio ore 18.00
Biglietto 18 euro
Info:
noidibolero@hotmail.com
Associazione Culturale Bolero 06.87247815
Botteghino Palazzo Santa Chiara 06.6875579
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Il più bell'Addio
Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano
Teatro Cometa Off

Gli ultimi giorni di Agatha Von Braun
La parabola tragicomica di una donna di fronte alla finitezza dei propri giorni
Altrove Teatro Studio

Lazio. Una Regione in più per le periferie
35 scatti, un colpo d'occhio sulle periferie della Capitale
Museo La Vaccheria

Barbablù
Un intenso monologo, un delirio surreale di lucida follia
Teatro Vittoria
La casa delle api
Una vita piena di domande alle quali non sembrano esserci risposte
Teatro Cometa Off


Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
La commedia più sfuggente e onirica tra quelle del bardo
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi
