Debutta in prima nazionale al Teatro Sistina di Roma Campo de’ Fiori, la commedia musicale scritta a quattro mani da Gianni Quinto e Rodolfo Laganà. Campo de’ fiori è la piazza più aperta di Roma, sempre viva, di giorno e di notte. E’ il luogo dove tante cose accadono e tante altre si raccontano: storie vere che sembrano favole, favole che sembrano storie vere.
In questa atmosfera di magia, la piazza racconta la storia di Cesare, un fruttarolo romano che a quasi cinquant’anni vive ancora con suo padre, non si è mai sposato e non prende niente sul serio. Cesare è nato e vissuto a Campo de’ fiori e con lui la sua famiglia, che da diverse generazioni ha il banco di frutta in piazza. Ora, però, qualcosa è cambiato. Oggi sempre meno romani vivono e colorano il mercato. Oggi solo le risse notturne fanno parlare di Campo de’ fiori.
Oggi quella piazza non è più quella amata da Tiberio, padre di Cesare, che in ogni rumore e odore rivive un ricordo della sua amata moglie, recentemente scomparsa. E mentre Cesare ci è nato e ci vorrebbe morire, suo padre si è convinto a vendere tutto per andare via, perché da tempo ormai “nun se dorme più”.
Cesare non può e non vuole andare via perché è legato alla piazza, ma soprattutto a Claudia, la fruttarola con cui da sempre litiga e si scanna e a cui non ha mai trovato il coraggio di dichiarare il suo amore. Come se non bastasse, ci si mettono anche i politici, che prima parlano male della città eterna, e cinque minuti dopo si ritrovano a comprare case nelle sue zone più affascinanti, tra cui, appunto Campo de’ fiori.
Per finire, ci sono i giovani che vivono la piazza di notte (a volte esagerando), e che sono il segno del cambiamento, del vecchio che cede il passo al nuovo.
La risata si alterna con leggerezza alla riflessione, in questa commedia dai toni brillanti e romantici, in cui la cronaca che si racconta (mercato diurno, movida notturna, intrecci amorosi, interessi politici, barboni) è destinata a diventare storia, e a tratti anche leggenda. La musica romana, dagli stornelli alle serenate d’amore, avvolge tutto, fatti e personaggi in un unico cono di luce, dove al centro c’è sempre lei, Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Sistina
Biglietti da € 27,60
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi


Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città