Debutta in prima nazionale al Teatro Sistina di Roma Campo de’ Fiori, la commedia musicale scritta a quattro mani da Gianni Quinto e Rodolfo Laganà. Campo de’ fiori è la piazza più aperta di Roma, sempre viva, di giorno e di notte. E’ il luogo dove tante cose accadono e tante altre si raccontano: storie vere che sembrano favole, favole che sembrano storie vere.
In questa atmosfera di magia, la piazza racconta la storia di Cesare, un fruttarolo romano che a quasi cinquant’anni vive ancora con suo padre, non si è mai sposato e non prende niente sul serio. Cesare è nato e vissuto a Campo de’ fiori e con lui la sua famiglia, che da diverse generazioni ha il banco di frutta in piazza. Ora, però, qualcosa è cambiato. Oggi sempre meno romani vivono e colorano il mercato. Oggi solo le risse notturne fanno parlare di Campo de’ fiori.
Oggi quella piazza non è più quella amata da Tiberio, padre di Cesare, che in ogni rumore e odore rivive un ricordo della sua amata moglie, recentemente scomparsa. E mentre Cesare ci è nato e ci vorrebbe morire, suo padre si è convinto a vendere tutto per andare via, perché da tempo ormai “nun se dorme più”.
Cesare non può e non vuole andare via perché è legato alla piazza, ma soprattutto a Claudia, la fruttarola con cui da sempre litiga e si scanna e a cui non ha mai trovato il coraggio di dichiarare il suo amore. Come se non bastasse, ci si mettono anche i politici, che prima parlano male della città eterna, e cinque minuti dopo si ritrovano a comprare case nelle sue zone più affascinanti, tra cui, appunto Campo de’ fiori.
Per finire, ci sono i giovani che vivono la piazza di notte (a volte esagerando), e che sono il segno del cambiamento, del vecchio che cede il passo al nuovo.
La risata si alterna con leggerezza alla riflessione, in questa commedia dai toni brillanti e romantici, in cui la cronaca che si racconta (mercato diurno, movida notturna, intrecci amorosi, interessi politici, barboni) è destinata a diventare storia, e a tratti anche leggenda. La musica romana, dagli stornelli alle serenate d’amore, avvolge tutto, fatti e personaggi in un unico cono di luce, dove al centro c’è sempre lei, Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Sistina
Biglietti da € 27,60
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Da quali stelle siamo caduti?
La prima commedia extrasensoriale ambientata in un bagno domestico
Teatro Golden

Across the Universe
La nuova stagione con Roberto Latini, Massimiliano Civica, Gruppo della Creta, Dino Lopardo, Piccola Compagnia Della Magnolia, BiancoFango, Michele Sinisi e tanti altri
TeatroBasilica

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Il Compleanno (The birthday party) di Harold Pinter
Una situazione apparentemente innocua che sfocia nell'inverosimile
Teatro Sala Umberto

Milena ovvero Emilie du Châtelet
Storia di una sorprendente matematica, meravigliosa libertina e amante di Voltaire
Off/Off Theatre

Oblivion Rhapsody
Uno show per festeggiare l'anniversario dei primi dieci anni di tournée degli Oblivion
Teatro Sala Umberto

Zun, Zun, Zang. La lingua smarrita
In occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria
Centrale Preneste Teatro

Il Vantone di Plauto
Una rielaborazione pasoliniana del 1963
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)


Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello