Siamo nel 1850 a Canterville Chase, dove da tre secoli accadono inspiegabili eventi. Chiunque abiti in questa villa fugge, impazzisce o muore misteriosamente. I superstiti parlano di un fantasma senza pace che perseguita chi vi risiede. Un giorno la famiglia americana degli Otis acquista la villa e tutto inaspettatamente cambia. Qualunque cosa lo spettro faccia per spaventarli non funziona. Virginia, la giovane figlia, diventa amica dello spirito di Sir Simon di Canterville e, attraverso incubi ricorrenti, capisce le origini dell’infestazione. Nel frattempo Higgins, l’ultimo discendente della stirpe dei Canterville, dopo aver venduto la proprietà agli Otis, viene a sapere dell’esistenza di un immenso tesoro nascosto nella villa e, con l’aiuto di una sedicente veggente, decide d’indurre gli Otis ad andarsene, così da poter esorcizzare la dimora dal fantasma per scovare il bottino. Mentre la grottesca coppia tenta ripetutamente d’insinuarsi nella villa si snoda la romantica e turbolenta storia d’amore fra Virginia ed un giovane pretendente, Cecil.
Nel frattempo Simon trova un vecchio dipinto raffigurante una donna estremamente somigliante a Virginia ma che in realtà ritrae Eleanor, sua moglie, uccisa da lui tre secoli prima, atto per il quale è condannato a vagare per l’eternità nella villa sospeso tra la vita e la morte. L’amnesia che gli avvolge la mente gradatamente inizia a dissolversi, consentendogli di fare luce sui misteri del suo passato e di trovare la chiave che gli aprirà le porte della salvezza...
La versione concertistica del musical è stata specificamente tarata per questo evento unico. Un cast di quasi 100 artisti fra cantanti (fra le voci più belle e note del teatro musicale Italiano), acrobati, ballerini e musicisti, si alterneranno sul palcoscenico, accompagnati da grandi proiezioni 3D animate delle scenografie. La regia è coordinata da Gino Landi.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium della Conciliazione
Biglietti da 25,00 euro + prevendita
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Alice! E' tardi
Uno sguardo sulla dimensione del tempo nel rapporto tra generazioni
Teatro Mongiovino
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Vittorio De Sica - Suspire 'e vase, museca 'e passione
Omaggio al Maestro del Neorealismo
Altrove Teatro Studio
La Battaglia di Roma di e con Pierpaolo Palladino
racconto sulla Resistenza antifascista
CCP Tufello
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio