Un uomo e il suo viaggio verso la speranza...speranza di sconfiggere il male...speranza di continuare a comporre. Il viaggio in treno si trasforma così nel viaggio dei ricordi...ricordi in musica perché quell' uomo ha un nome famoso in tutto il mondo: Giacomo Puccini e la musica ha accompagnato tutta la sua vita.
Le note che si affacciano alla sua memoria non sono quelle delle innumerevoli e famosissime arie delle sue opere, bensì i sui lavori vocali da camera, più intimi e privati, che, uniti al racconto basato su diari, stralci di lettere e testimonianze di amici e collaboratori, ci restituiscono con genuina fedeltà una testimonianza eccezionale del Puccini uomo.
Elvira Maria Iannuzzi, soprano
Enrico Ottaviano, voce recitante
Alessandro d'Agostini, pianoforte
Sala Teatro Il Majorana
Ingresso a offerta libera
Prenotazione obbligatoria al link:
http://bit.ly/prenoyailmajorana
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Circo Ideale
Il Circo torna a Villa De Sanctis con otto appuntamenti nel fine settimana
Villa De Sanctis
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Streghe da Marciapiede
Avventura teatrale che nasce all'interno della grande "famiglia" di Un Posto al Sole
Teatro Vittoria

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio