"Cara Anna Magnani" non è una biografia di Anna Magnani ma piuttosto una libera collocazione di frammenti non ordinati cronologicamente ed assemblati al di fuori di ogni logica narrativa.
Lo stacco musicale, il flash interpretativo, lo spot ricavato da brandelli di vita vissuta si impongono sulla "storia" e fanno sì che il racconto proceda per analogie e digressioni esistenziali, brani del repertorio della Magnani, trascrizioni teatrali di passaggi cinematografici, canzoni e parodie prese dal mondo della Rivista.
Vi trovano spazio anche poesie, ricordi, giudizi dedicati all'attrice da registi e scrittori come Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti. Roma fa da sfondo al mito sempreverde della Magnani: ma la Magnani non è soltanto Roma; la Magnani è la Francia de "La carrozza d'oro" di Renoir, è l'America di Tennessee Williams, è la personificazione della Grande Madre Mediterranea.
Ecco: quella Magnani che incuteva un certo rispetto prossimo al disagio a Fellini è la Magnani del mito mediterraneo, è la zingara, la Carmen, la Lupa verghiana, la ferina Assunta Spina, è la donna forte vicina a Filumena Marturano, è la creatura volitiva che ricorda le madri del profondo Sud; è l'invincibile matriarca terragna che rappresenta le radici del nostro vivere quotidiano.
Scritto, diretto ed interpretato da Caterina Costantini
Con: Emiliano Ottaviani e Vincenzo Pellicanò
Al piano il maestro Mario Vicari
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21:00
26 Febbraio ore 18:00
Info e prenotazioni tel. 339 52 23 492
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.

Rumori fuori scena
Ritorna al Teatro degli Audaci un cult degli anni '80
Teatro degli Audaci


Materia Prima
In arrivo la nuova stagione artistica del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre
Teatro Palladium

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller
Con la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio
Teatro Argentina

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

L'architetto e l'orologiaio
Nell'ambito del programma Herencias – scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Leopold
Per il progetto dedicato all'Ulysses di James Joyce
Teatro Argot Studio

Savoir-faire
In scena l'ultimo spettacolo teatrale della VII edizione della Rassegna IL SIPARIO DELLE DONNE 2023
Centro Culturale Artemia

Maurizio Battista. Ai miei tempi non era così
Un accumulo di effetti speciali o non
Teatro Olimpico