Mario Martone e Mario Tronco da anni accarezzano l’idea di lavorare insieme. Tutti e due hanno Napoli alle spalle, ma sempre ben presente nei loro pensieri. Il teatro e, in particolare, il teatro d'opera è sempre apparso loro il terreno di incontro ideale per far nascere uno spettacolo nuovo, di teatro e di musica, di poesia e di ritmo. E così è apparsa Carmen. Chiamando, a interpretarla, Iaia Forte, amica, musa e donna capace di stare al centro di molti incroci, quali saranno quelli della banda mista di napoletani e di immigrati che popoleranno il palcoscenico. E hanno chiamato Enzo Moscato, la voce più lirica del teatro italiano del nostro tempo, a riscrivere i testi di questa favola mediterranea. Moscato, autore performer-regista anomalo e inconfondibile, si è spesso misurato con le diverse tradizioni teatrali e musicali, rilette alla luce della più agguerrita e innovativa cultura europea contemporanea, oltre che della sua personalissima indole partenopea.
Storia malinconicamente contemporanea, Carmen è una tragedia che quotidianamente si ripete nel mondo, un fenomeno che oggi si definisce con la parola “femminicidio”, ma che in passato in Italia veniva annoverato come “delitto passionale”.
Partendo dalla fonte letteraria e dal libretto del capolavoro di Bizet, nelle mani di Martone l’opera approda verso temi contemporanei, affidandosi al talento, ai volti e alla teatralità innata dei musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio, un ensemble noto a livello internazionale, che riunisce artisti, culture e tradizioni, memorie, sonorità antiche e nuove, strumenti sconosciuti e melodie universali. Carmen è un’opéra-comique ispirata dalla musica gitana; il lavoro di Mario Tronco e Leandro Piccioni esalta le zone della partitura di forte ispirazione popolare, mettendo a nudo la composizione originaria, rendendola il più semplice possibile, fino ad arrivare al centro dell’emozione: teatro e musica insieme, nel solco della Zarzuela, di Viviani e della sceneggiata.
Spettacolo di Enzo Moscato
adattamento e regia Mario Martone
direzione musicale Mario Tronco
con Iaia Forte, Roberto De Francesco
e con Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno
Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa
Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
dal 3 al 7 aprile riposo
lunedì riposo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Giornata Internazionale delle Arti 2025
Una giornata di musica, laboratori e condivisione aperta a tutti!
Parco Marconi

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città

Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Technotown, torna l'appuntamento con gli aperitivi scientifici
L'hub della scienza creativa di Roma Capitale
Technotown