dal 13 al 18 -3- 2012
CARNE primo episodio: epifania ovvero del vedere
regia Nino Pizza
con Viviana Alibrandi, Andrea Cefali, Pamela Cirulli, Giuseppe Di Canio, Marco Di Segni, Andrea Ferraro, Maria Galatro, Salvatore Gambilonghi, Vincenzo Giorgi, Carmela Lavorato, Federico Petrucci, Diana Pucci, Marta Reggio, Caterina Stillitano, Leonardo Viola
Un passante Marcello Fagiani C.I. Mario Mei Direzione del centro e supervisione Anna Cacciotti
Veniamo dal S. Maria della Pietà, l'ex manicomio di Roma. Il teatro ci consente di svestirci dalla categoria in cui ci hanno preso: folli! Con il teatro abbiamo scoperto di essere e avere un corpo, prima e innanzi tutto. Corpo senza nomi e senza definizioni: un corpo senza organi! Di noi, in scena, non rimane che Carne; rimane la potenza che ci consente di espanderci pertuttoilmondo. Se verrai a vederci, a stare con noi, sarà consentita anche a te la ventura di svestirti da
te. Prova, provaci E allora allungo la mano, la tendo, ancora di più, non finisce più.
Non finisce più perché incontro il mondo. Dove finisce un corpo, dove finisce il mio corpo?
Vedo. Vedo perché mi guardi. Vedosonomondo. Mi spoglio provo a farlo. ispogliospogliandoti. La carne! La carne c'è perché mi vedi.
Dove finisce un corpo, cosa vedo, cosa vedi?
Niente altro che una mela, solo una mela: l'istituzione della visione licenzia corpi e vedute e anche la natura non è indifferente. Ed anche i nomi, le cose: ti dico e non ci sei più, perduta nell'im-possibile nome.
produz. La voce della Luna Centro sperimentale integrato Asl RM E regia Nino Pizza Stiamo lavorando alla narrazione in scena. Questa per noi si gioca non solo nella voce ma anche e sopratutto attraverso l’edificazione del corpo del narratore. Sulla scena, oltre alle parole, tutti gli altri elementi fisici si articolano tra loro dando vita al racconto come carne alla figura del narratore. Dall’alchimia di questi elementi fondamentali l’azione fisica sorge a dare spazio, tempo e corpo alla vicenda narrata e al suo testimone.Lo spettacolo lo stiamo immaginando come racconto di un evento
da diversi punti di vista. A seconda del narratore che di volta in volta agisce la scena muta la sua prospettiva. L’intreccio
suggerisce una girandola di interpretazioni possibili che si offrono alla lettura del pubblico sollecitandolo a differenti soluzioni di senso.Il Lavoro dell’attore si esprime in un esercizio di combinazione ogni volta diverso dove gli elementi
scenici, in una serie di accostamenti, giocano diverse composizioni dello spazio, differenti durate e partiture di tempo, proprie segmentazioni e variazioni del gesto nella manifestazione del corpo e emozione della presenza.Carne, il titolo,
per dire la carne delle cose, per dire quanto appare di più crudamente reale e che per noi consiste non nella gravità del suo peso bensì nell’umana relazione col cosmo che ciascuno, ancor prima della nascita, vive. È a partire da qui che la
realtà si costruisce, il mondo prende e dà corpo, che ogni storia è possibile. Storie che noi vorremmo comunque fatte di vicinanza, di accoglienza, di cura reciproca delle nostre membra.
Informazioni, orari e prezzi
Dal 13 al 18 marzo 2012 ore 21.30 - domenica ore 18 - lunedi riposo. Ingresso €15 - ridotto €12 - studenti €8
CASA DELLE CULTURE DI ROMA via san crisogono 45 00153 06.58333253 06.58157182
www.casadelleculture.net casadelleculture@interfree.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Traviata. Storia di un amore virale
Sul palco del Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro Romano Ostia Antica

Meretrix
Donna Proibita al Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE
Teatro Tor Bella Monaca

Il cinema di Thomas Vinterberg
I capolavori del regista danese al Parco della Cervelletta
Casale della Cervelletta

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Le Sorellastre
Uno spettacolo con le allieve del corso professionale
Altrove Teatro Studio

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti


Pillole #tuttoin12minuti
Bando aperto: selezione in scena di Fortezza Est per la stagione teatrale 2022-23
Fortezza Est

Il cinema di Mel Brooks
Le esilaranti commedie del maestro della risata
Casale della Cervelletta