Sarà in scena alla Casa delle Culture dal 24 gennaio al 3 febbraio 2013, Sonata per ragazza sola - Omaggio a Irène Némirovsky, con Federica Bern per la regia di Francesco Villano. Una ragazzina inscena una favola nera che viviseziona e gioca coi desideri di due donne, simili per natura, ma di età diverse. Due donne come quelle dei film muti, con gli occhi grandi e le collane di perle. Un sofisticato e pericoloso gioco teatrale, ispirato alla vita e alle opere dell'autrice d'adozione francese Irène Némirovsky.
Una ragazzina scalza su un ponte. Una sera qualsiasi al crepuscolo. L'acqua della Senna scorre. La ragazzina, guarda in basso, impaurita ed eccitata. Medita se lasciarsi trascinare via dal fiume, o trovare la forza di combattere contro il suo nemico. Il nemico è a casa che l'aspetta: sua madre. Suicidio o matricidio? Nell'attimo in cui le rivoluzioni dell'adolescenza irrompono, in cui si comincia a “pretendere” di vivere, Antoinette scatena la sua vendetta preventiva contro una madre autoritaria e frivola.
Una donna sulla quarantina è sola nella sua stanza della toletta. Si prepara minuziosamente ad una nuova vita, che forse avrà inizio proprio questa sera, quando aprirà le porte del suo lussuoso appartamento e avrà inizio la sua prima “soirée”. I fantasmi del passato si scioglieranno nell'esibizione della ricchezza acquisita, della sua intatta bellezza, della sua ritrovata gioventù. Tutto sembra alludere a un momento esclusivo di felicità. Tranne il tempo.
Due donne si preparano a partecipare a un evento mondano che sa di trionfo. Un primo e ultimo appiglio al senso dell'Esserci.
Due donne di carattere e spirito opposti, unite dallo stesso sangue, ma anche, inconsapevolmente, dagli stessi desideri e fantasie.
Madre e figlia. La figlia scalpita per liberarsi della sua asfittica divisa da bambina e indossare finalmente il nuovo abito da donna. La madre non vuole lasciare l'involucro della giovinezza e lotta disperatamente contro il passare del tempo per dimostrare a se stessa e agli altri di essere ancora desiderabile e vitale. Tra il desiderio e la realtà c'è la presenza insopportabile, giovane, accecante della figlia.
Entrambe, soprattutto, vogliono amare ed essere amate.
Per dirla con Irène Nèmirovsky: “Ho passato tutta la vita a combattere contro un sangue odioso, ma esso è dentro di me, scorre nelle mie vene...”
Lo spettacolo sarà preceduto SABATO 19 GENNAIO ORE 12:00 alla CASA DEI TEATRI da uno speciale evento: reading SONATA PER RAGAZZA SOLA. OMAGGIO A IRÈNE NÉMIROVSKY - Progetto di Federica Bern e Francesco Villano - Reading presentato da InBalìa Compagnia Instabile e dedicato alla grande scrittrice d'adozione francese Irène Némirovsky.
Un evento teatrale che prevede un approfondimento sulla figura della grande autrice. L'evento prevede la presenza di Federica Bern, la quale leggerà in anteprima un estratto dall'omonimo spettacolo; di Silvia Giuliano che leggerà ulteriori estratti da alcune opere della Nemirovsky; di Emilio Pezzola, studioso di Irène Nèmirovsky dell'Università La Sapienza di Roma e di Francesco Villano, regista dello spettacolo, presente con un intervento video. Sarà inoltre proiettato il trailer video dello spettacolo Sonata per ragazza sola - Omaggio a Irène Némirovsky.
Informazioni, orari e prezzi
Casa delle Culture
Orario:
dal martedì al sabato ore 21,30
domenica ore 18,00
Info: 06 58333253
Biglietti:
intero 15 (+ 1 euro tessera)
Ridotti 12 (+1euro tessera)
Studenti 8 (+1euro)
Abbonamento trasversale 9 euro
Biglietto ridotto per tutti coloro che presenteranno al botteghino un biglietto atac obliterato in giornata o l’abbonamento metrebuscard
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Locandiera di Carlo Goldoni
Una delle commedie più celebri del teatro italiano
Teatro Anfitrione

La Serra-morte
Secondo appuntamento della rassegna di teatro Locus Amoenus
Teatro Villa Pamphilj

Ciarlatani
Una satira sul mondo del teatro e dell'audiovisivo
Teatro Ambra Jovinelli

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Programmazione di marzo 2025
Direzione artistica Tosca
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)
Un cast d'eccezione e un adattamento sorprendente
Teatro Sala Umberto


Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Plaza Suite di Neil Simon
Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Teatro Parioli Costanzo
