"Che Disastro di Commedia", versione italiana di "The Play That Goes Wrong", successo planetario dello spettacolo per la regia di Mark Bell in scena in tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda al Messico, torna a Roma al Teatro il Parioli, dal 20 aprile a 1 maggio, per la sua V Tournée nazionale prodotta da AB Management.
La rappresentazione, che sposa appieno il filone del metateatro, si rivela in realtà una slapstick comedy: tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, una scenografia vittoriana che implode a poco a poco su sé stessa, le porte non si aprono, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove. Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole. CHE DISASTRO DI COMMEDIA evidenzia tutte le paure e gli errori che un attore sul palco non vorrebbe e dovrebbe mai commettere.
Si narra la storia di una compagnia teatrale amatoriale che, dopo aver ereditato improvvisamente un'ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni '20, nel West End.
Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro ed il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient'altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente. Tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove. Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole.
Il ritmo incessante dello spettacolo se da un lato coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di ilarità, dall'altro palesa la grandissima fatica fisica che i protagonisti mettono in gioco per rappresentare i disastri che si accumulano in un crescendo senza controllo. La produzione si rivela una catastrofe e gli attori cominciano ad accusare la pressione, andando nel panico…
Applausi a scena aperta per i protagonisti, un cast di istrionici professionisti con dei tempi comici senza eguali che sono riusciti, tra recitazione e tecnica, a fare di questa commedia un piccolo grande miracolo.
Tanti i riconoscimenti ottenuti: due Olivier Awards, un WhatOnStage Award, un BroadwayWorld Uk, un Premio Molière, un Tony Award e un Drama Desk.
Note di Regia
Questo spettacolo, 'The Play That Goes Wrong', è nato nel 2012, in un piccolo teatro all'interno di un pub di Londra che si chiama The Old Red Lion.
Con un massimo di 60 spettatori a sera e una scenografia "costruita" dagli attori stessi, questo spettacolo ha avuto un tale successo da debuttare poi in prima mondiale nel 2014 ¬al Duchess The¬atre di Londra ed è attual¬mente in scen¬a presso lo stesso teatro.
La commedia è stata scritta da Jonathan Sayer, Henry Shields e Henry Lewis, appositamente per la Compagnia Mischief Theatre.
Mi chiesero di farne la regia, perché molti spunti contenuti nella commedia, provengono proprio dal mio lungo lavoro fatto con loro, come allievi-attori alla LAMDA (London Academy of Music & Dramatic Art).
Sono immensamente riconoscente alla Mischief Theatre per questo! E' la Compagnia più determinata con cui abbia mai lavorato e il successo della commedia è frutto dell' impegno, della tenacia e del talento comico degli attori.
Lo spettacolo ha avuto 7 mesi di tournèe, in tutto il Regno Unito ed io ho diretto 2 cast che hanno sostituito, nel tempo, la Compagnia originale (lo spettacolo è nel West End da oltre due anni), così come anche i cast internazionali in Ungheria, Australia, Francia e ora, finalmente arrivo anche in Italia! Qui a Roma, come a Londra, ho il privilegio di lavorare con attori di grande talento che si impegnano seriamente e quello che vedrete sarà frutto della loro abilità, dedizione e capacità di essere "stupidi"! Non sottovalutate quest'ultima cosa, si tratta di una capacità straordinaria e rara.
Io ho solo aiutato...
Mark Bell
AB Management
presenta in esclusiva in Italia
in accordo con KENNY WAX LTD
Lo spettacolo che incanta e diverte il pubblico di ogni età
"CHE DISASTRO DI COMMEDIA"
la pièce
che fa impazzire il mondo
al Teatro il Parioli
di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields
traduzione Enrico Luttmann
con Stefania Autuori, Massimo Genco, Viviana Colais, Igor Petrotto, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Marco Zordan
regia
Mark Bell
Media Relations:
CGP Srl
Giorgio Cipressi
Giovanna Palombini 348.2818620 giovanna.palombini@globalepromotion.it
Greta De Marsanich
Informazioni, orari e prezzi
INFOLINE: 065041647
E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it
TELEFONO 06 5434851
ORARIO DI APERTURA
Martedì, Mercoledì, Venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00
Giovedì 10.00–19.00.
Sabato e Domenica 12.00–19.00
Lunedì riposo.
Nei giorni di spettacolo serale la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita del giorno stesso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


I Nasoni Raccontano | Quadraro 2025
Torna il viaggio teatrale urbano con nuove storie, dal Mostro del Quadraro alla Resistenza
In città

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese


Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi


Trittico di danza
Eat Me - Folklore Dynamics - She Dreamt of Being Washed Away to the Coast
Teatro India