In seguito al trionfante debutto, finalmente approda al Teatro Brancaccio di Roma dal 3 al 28 novembre "Che Disastro di Peter Pan" con la regia di Adam Meggido.
Dal 2016 il pubblico di tutta Italia apprezza ed applaude "Che Disastro Di Commedia", versione italiana del pluripremiato successo planetario "The Play That Goes Wrong", che ha raccolto, di anno in anno, un sempre crescente numero di consensi.
Dagli stessi autori arriva "Che Disastro Di Peter Pan" con la proposta di alzare il tiro. La sgangherata compagnia amatoriale dello sperduto Sant'Eufrasio Piedimonte, ancora più ambiziosa e battagliera che mai, dopo aver improvvisamente ereditato un'ingente somma di denaro, tenta di mettere in scena il classico di J.M. Barrie, la celeberrima storia di Peter Pan. La trama tenta di emergere dai disastri e dai contrattempi che si accumulano nella pièce, il caos impetuoso aumenta e le risate sono inarrestabili di fronte alle disavventure degli attori che vanno inevitabilmente incontro all'ennesimo fallimento.
Quando il regista apparirà sul palcoscenico con il suo assistente/co-regista, s'inizieranno a percepire le tensioni che stanno alla base di questa goffa e stentata impresa teatrale. Come in "Che Disastro Di Commedia" le porte non si apriranno, gli oggetti di scena scompariranno per ricomparire altrove, gli effetti sonori saranno inevitabilmente anticipati o ritardati. Gli attori, impegnati in ruoli multipli, combatteranno ancora una volta contro inconvenienti tecnici e non ricordando le battute, intrappoleranno gli altri in "loop" esasperanti.
Assistendo alla produzione di Peter Pan, capiremo in pochi minuti che anche questo show è miseramente destinato a fallire.
Note di Regia
È una commedia con un grande cuore, senza mai un momento di noia. Lo spettacolo è una farsa e la farsa un vero spettacolo. Non importa quali bisticci nel backstage si siano verificati, non importa il caos che hanno scatenato e subito sul palcoscenico; dopo lo spettacolo i nostri attori sono al bar, euforici, congratulandosi l'un l'altro e pianificando la prossima produzione. Non perdono di vista l'amore. È importante ricordare che gli attori di questa piéce non sono "cattivi attori" ma semplicemente vittime delle circostanze; tutto deriva dal loro costante tentativo di continuare, nonostante tutto, e dal loro ottimismo che la fortuna possa girare a loro favore.
Adam Meggido
AB MANAGEMENT e OTI
presentano in esclusiva in Italia
in accordo con MISCHIEF WORLDWIDE LTD
"CHE DISASTRO DI PETER PAN"
dalla commedia originale di J.M.Barrie
di
Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields
traduzione Enrico Luttmann
con
Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais,
Valerio Di Benedetto, Riccardo Giacomini, Massimo Genco,
Carolina Gonnelli, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed,
Ilaria Orlando, Igor Petrotto e Marco Zordan
regia
Adam Meggido
Media Relations
CGP S.r.l.
Giorgio Cipressi
Giovanna Palombini
Greta De Marsanich
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO SPETTACOLO
Da mercoledì a sabato serale ore 20.45
sabato-domenica pomeridiana ore 17.00
PREZZI BIGLIETTI
Poltronissima Gold-A-B 39,00 €
Poltrona A-B 34,00 €
I-II Balconata A-B 28,00 €
ACQUISTO BIGLIETTI
Al momento i biglietti sono acquistabili esclusivamente sul circuito Ticketone o presso il Teatro Brancaccio
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatri di Pietra 2022
Per la valorizzazione dei teatri antichi e del patrimonio monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo
Villa di Livia

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Maurizio Battista. Nato il 29 giugno
Il nuovo spettacolo del comico romano
Teatro Olimpico

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Untitled
Un'installazione neon dell'artista svizzera Mai-Thu Perret
Istituto Svizzero di Roma



La Traviata. Storia di un amore virale
Sul palco del Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro Romano Ostia Antica

Il cinema di David Fincher
La poetica di uno dei cineasti contemporanei più apprezzati al mondo
Parco di Monte Ciocci