I magici anni '70 di Napoli, ricchi di presenze creative ed artistiche di assoluto rilievo. Non è un caso che di lì a pochi anni la straordinaria Festa Nazionale de L'Unità (Napoli Mostra d'Oltremare settembre 1976) che si chiude con l'indimenticabile comizio di Berlinguer davanti ad una folla immensa e con il ritorno di Eduardo in "Natale in casa Cupiello". Un decennio, '70-'80, ricco di occasioni irripetibili: dalla nascita di Estate a Napoli a quel Masaniello che invase in forma nuova luoghi antichi. Un decennio che si conclude domenica 23 novembre 1980 con il terremoto. La ferita è profonda, l'utopia di chi anche in cultura aveva tanto speso per una rinascita di Napoli subisce un colpo mortale. Diverse le risposte, le strade intraprese dagli Artisti napoletani. I Chille, dopo alcuni anni vissuti largamente in tutt'Europa dove il loro teatro in strada e quello sulle Avanguardie storiche del '900 incontrano con successo pubblici ed intellettuali, nel 1985 trovano casa in Toscana e poi, è storia più recente, dal 1998 a San Salvi, l'ex-città manicomio di Firenze. Napule '70 è uno spettacolo sugli anni '70 a Napoli, ma anche sui 70 anni di Claudio Ascoli, il vecchio-giovane fondatore dei Chille nel 1973. Un emozionante e divertente incontro tra corpi di allora e di adesso, tutti positivamente infettati dall'idea di cambiare il mondo anche nell'apparente impossibilità. Ascoli e Abbondanza, sua compagna di vita e di lavoro da oltre 40 anni, raccontano, giocano, inventano, costruiscono, svelano e rivelano un mondo.
di e con Claudio Ascoli
e con la partecipazione di Sissi Abbondanza
voci Antonia Cerullo, Bartolo Incoronato, Sissi Abbondanza, Matteo Pecorini
musiche Dario Ascoli, Alessio Rinaldi
scene e costumi Sissi Abbondanza, Paolo Lauri
disegno luci Renato Esposito
video Dario Trovato
suoni e video mapping Matteo Pecorini
elaborazione musiche, suoni e voci Gabriele Ramazzotti
foto di scena Paolo Lauri
luci Teresa Palminiello
suono Francesco Lascialfari
Chille de la balanza
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
venerdì 19 e sabato 20 novembre ore 21
domenica 21 novembre ore 17,30
PRENOTA ORA
https://forms.gle/GMEHntGfahUMVVfN6
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info:
tel. 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Ines
Uno spettacolo grottesco ed ironico, metafora dell'essere umano predestinato al fallimento
Fortezza Est

Un salto nel futuro!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova audace stagione
Altrove Teatro Studio

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov
Una riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani
Teatro Sala Umberto

Savoir-faire
In scena l'ultimo spettacolo teatrale della VII edizione della Rassegna IL SIPARIO DELLE DONNE 2023
Centro Culturale Artemia

Elle: la legge dei colori
Una commedia divertente che fa riflettere
Teatro Testaccio


Il Cappotto di Alessio Bergamo
La storia narrata da Gogol nella sua opera "Il cappotto"
Teatro Palladium

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.

Cose di ogni giorno
Denny Mendez torna a teatro nei panni di Rina
Teatro degli Eroi

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini