Nato a Montevideo (Uruguay) il 16 luglio 1934 e scomparso a Roma il 28 luglio 2019, George Hilton esordisce in qualità di attore in Argentina nella seconda metà degli anni Cinquanta, alternando la carriera tra cinema, teatro, radio e fotoromanzi.
Giunto in Italia nel 1963, diviene ben presto un'icona del cinema popolare come protagonista di film western e thriller, spesso di culto, diretto, tra gli altri, da Lucio Fulci, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Giuliano Carnimeo, Tonino Valerii. L'ecclettismo era la sua caratteristica. Ogni ruolo sembrava il suo: quello serio, quello comico, quello sadico e quello dell'avventuriero scanzonato. Il tutto era poi contrassegnato dall'eleganza inimitabile del caballero sudamericano.
A ricordarlo lunedì 11 novembre alla Casa del Cinema ci saranno amici e professionisti del mondo del cinema, in un incontro-omaggio curato da Carlotta Bolognini in collaborazione con la Cineteca Nazionale e moderato da Graziano Maraffa. Ad anticipare il dibattito, alle ore 16, la proiezione del film Mio caro assassino di Tonino Valerii. A seguire, invece, il cortometraggio di Emanuela Panatta Mi sono… persa.
Ore 16.00 Mio caro assassino di Tonino Valerii (1971, 90')
Il commissario di polizia Luca Peretti è alle prese con una serie di delitti apparentemente senza alcun collegamento tra loro, ma che in seguito alle sue accurate indagini risultano strettamente legati da un filo logico. Alla base c'è il sequestro e il successivo assassinio di un bambino...Con George Hilton, Salvo Randone, William Berger, Marilù Tolo, Elisa Mainardi. «Ottimo giallo vecchio tipo, assolutamente poco trendy per il tempo, ma ben fatto. Ottenne anche recensioni più che decorose come quella di Pietro Bianchi» (Giusti).
Per gentile concessione della Surf Film Srl
a seguire incontro moderato da Graziano Marraffa con Nino Benvenuti, Olga Bisera, Carlotta Bolognini, Ruggero Deodato, Gabriella Giorgelli, Vassili Karis, Roberto Leoni, Malisa Longo, Antonella Lualdi, Sergio Martino, Saverio Vallone
a seguire Mi sono… persa di Emanuela Panatta (2008, 10')
Un puzzle di una vita, la scoperta di se stessa attraverso le immagini rubate. Un thriller psicologico della durata di 10 minuti scanditi da una sequenza fotografica... Esordio alla regia di Emanuela Panatta, una delle stelle del programma cult degli anni Novanta Non è la Rai, poi attrice, danzatrice, docente di movimento scenico e training fisico per attori. Con George Hilton, Francesca Ceci, Barbara Bonanni e Carolina Salvati e Sara Sartini.
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
Informazioni, orari e prezzi
INFO
tel. 060608
info
info
INGRESSO GRATUITO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Bang!
Una feroce indagine sulla condizione sociale, personale ed esistenziale dell'individuo
Teatro Hamlet



Sfilata organizzata dalla Sorella di Cristiano Ronaldo
Presso l'Auditorium San Pio X
In città

Eyes Wine Shot
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio
Teatro Vascello

La vera storia della Maschera di Zorro
Per la stagione per bambini "Fiabe e Biscottini"
Teatro Le Maschere

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre

Da quali stelle siamo caduti?
La prima commedia extrasensoriale ambientata in un bagno domestico
Teatro Golden

La stagione da gennaio a maggio
Teatro Biblioteca Quarticciolo: come a casa tua!
Teatro Biblioteca Quarticciolo