I colori della passione (The Mill & the Cross, 2011)
di Lech Majewski
giovedì 20 aprile,
I colori della passione (The Mill & the Cross, 2011) è un viaggio che ci conduce all'interno dell'epico capolavoro del maestro Pieter Bruegel La salita al calvario del 1564. Il quadro del pittore fiammingo riproduce la Passione di Cristo ambientandola nelle Fiandre del XVI secolo sconvolte dalla brutale occupazione spagnola. Nel film del visionario regista polacco Lech Majewski il pittore (interpretato da Rutger Hauer) è mostrato nell'atto di comporre la tela, catturando frammenti di vite di una dozzina di personaggi – tra cui l'amico e collezionista d'arte Nicholas Jonghelinck (Michael York) e la Vergine Maria (Charlotte Rampling) – mentre il loro mondo è sconvolto dalla catastrofe della violenta repressione delle guardie di Filippo II.
Utilizzando le tecniche della computer grafica 3D, Majewski dà vita a un trionfo spettacolare di effetti visivi in cui rivive la tradizione dei tableaux vivants, con un insistito sconfinamento dalla narrazione cinematografica nel territorio della videoarte. Ne scaturisce un'esperienza di immersione nel dipinto, che si fa occasione di contemplazione e meditazione sulla libertà umana e la natura della percezione artistica.
Lech Majewski (nato nel 1953) è regista, pittore, scrittore e compositore. Ha studiato alla Scuola Nazionale di Cinema di ?ód? (seguendo tra gli altri i corsi di regia di Wojciech Has). Ha lavorato negli Stati Uniti. Nel 2006 il MoMa di New York ha organizzato una retrospettiva completa dei suoi lavori. Tra i suoi film maggiormente apprezzati a livello internazionale: Rycerz (Il cavaliere, 1980), Wojaczek (1999) Angelus (2001), The Garden of Earthly Delights (2003), Onirica (2013).
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
Ingresso gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"