Il 4 e 5 Novembre il coreografo Davide Valrosso presenta al Teatro Biblioteca Quarticciolo Cinque danze per il futuro nell'ambito di Romaeuropa Festival. Il progetto, ospitato al Teatro Biblioteca Quarticciolo a giugno nella sua fase creativa all'interno di Fuori Programma Festival diretto da Valentina Marini, trova ora una sua forma compiuta in un organismo scenico tra danza e concerto.
In Cinque danze per il futuro Davide Valrosso costruisce cinque quadri, cinque proposte coreografiche per il futuro. In ogni quadro un danzatore (lo stesso Davide Valrosso) e un musicista agiscono dal vivo, attraversando altri tempi a venire e combinando di volta in volta un diverso sistema di relazioni. Le presenze sulla scena intessono un corredo di connessioni, relazioni, scambi, apparizioni, destrutturazioni che dal primo al quinto capitolo concretizzano un andirivieni di immagini o immaginari essenziali, sconfinando nel contatto o nella distanza fra i ruoli, nell'assenza o nell'alternarsi dei performer, nel dismettere i propri panni per vestire quelli dell'altro.
Nel suo percorso coreografico, Davide Valrosso lavora sull'ascolto continuo del presente, concentrando la sua ricerca sull'origine della trasformazione nel gesto e la scoperta delle energie invisibili che guidano il movimento. Mescolando metodo, percezione e istinto, la pratica artistica alla base della sua indagine trova nella verità dell'esserci la tensione necessaria del corpo. L'incontro fra corpi, la collaborazione con altri artisti, la commistione di linguaggi e suggestioni sono tutti elementi che permettono alle sue opere coreografiche di rendere visibile l'invisibile, cogliere le energie sottili che le attraversano e le relazioni che ne scaturiscono. Movimento, gesto, azione, danza, musica, poesia, letteratura, filosofia, arti visive, pratiche somatiche e di meditazione, rapporto con gli elementi scenici, spazio e studio della luce vengono costantemente messi alla prova per poterne riscattare la sostanza.
?Crediti
di Davide Valrosso
concept Davide Valrosso?musiche originali Daniele Gherrino?collaborazione all'ideazione Valeria Vannucci?produzione NINA?coproduzione ADH – Anghiari Dance Hub e Körper?con il sostegno di a.ArtistiAssociati, C.I.M.D, PARC Performing Arts Research Centre?in collaborazione con Fuori Programma Festival/Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Informazioni, orari e prezzi
N.B. La partecipazione agli eventi richiede l'esibizione del green pass, dai 12 anni in su,
secondo le normative covid 19 vigenti.
Info e prenotazioni:
tel 06 69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Botteghino:
feriali ore 18-21.30
festivi ore 16-18.30
Biglietti:
12€ intero
10€ ridotto
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

La figlia di Kioto Zhang
Black comedy scritta e diretta da Massimo Odierna
Teatro Lo Spazio

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium