Dopo il clamoroso successo della passata stagione, torna in scena per due serate evento alla Sala Umberto, il 28 e 29 ottobre alle ore 21.00, Beatrice Fazi in CINQUE DONNE DEL SUD, scritto e diretto da Francesca Zanni. Un monologo che non è proprio un monologo, ma uno spettacolo per una voce sola e cinque personaggi.
Beatrice Fazi, con la versatilità che la contraddistingue, si immedesima in cinque donne, cinque caratteri, cinque generazioni. Il testo di Francesca Zanni, con un tono sempre in bilico tra il brillante e la commozione e uno sguardo fortemente ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, ci racconta di come è cambiata la nostra vita: la coppia, il rapporto tra madri e figli, l'emancipazione femminile. Ma anche di come, nonostante tutti i progressi fatti, quando si parla di sentimenti, siamo sempre alle prime armi.
Dal 1887 ai giorni nostri, queste cinque donne ci portano per mano attraverso i grandi cambiamenti epocali, le abitudini e le superstizioni, le leggende e il folclore, viaggiando dal Sud Italia al Nuovo Mondo, attraversando grandi rivoluzioni, delusioni e speranze, passando dalla vita contadina a quella iperconnessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia.
E cambia anche la lingua che parlano, in un'evoluzione che attraversa generazioni e continenti: dal profondo Sud che usciva appena dal brigantaggio all'America degli emigranti e poi di Woodstock; dai primi movimenti di emancipazione della donna al vuoto di valori degli anni '90 del novecento; dalla donna evoluta, indipendente e di successo che ha tre mariti e non ne indovina nessuno, fino alla ragazzina che ha già le idee chiare e quando rimane incinta decide di fare famiglia nonostante vada ancora al liceo.
La mamma meridionale, la ribelle femminista, la figlia dei fiori naif, la manager e l'adolescente nativa digitale: ognuna di queste donne ci fa conoscere un pezzo di storia, la sua personale ma anche quella del nostro Paese. Le loro conquiste le abbiamo vissute, le loro paure sono le nostre, la loro forza ci appartiene.
A fare da corollario al racconto, una scena fatta di proiezioni, attraverso cui lo scorrere del tempo sarà sempre tangibile, ricordandoci volti e fatti che fanno parte della memoria storica di tutti noi. Anche la colonna sonora attraversa tutto il secolo, dalla musica popolare di fine '800 al rap.
La scelta della scenografia è volutamente semplice a valorizzare testo e attrice. Unico elemento scenografico infatti è un baule, da cui escono abiti e oggetti che creano di volta in volta l'epoca in cui le cinque donne si muovono.
Queste cinque donne non si capiscono, ma in fondo si assomigliano. E scopriranno infine che il luogo da cui scappare diventa quello in cui tornare, perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle.
Beatrice Fazi
CINQUE DONNE DEL SUD
scritto e diretto da Francesca Zanni
costumi Fabrizia Migliarotti
disegno luci Giuseppe Filipponio
dance concept e aiuto regia Natasha Buono
organizzazione e distribuzione Eleonora Tripodi
produzione TREBISONDA
Durata spettacolo: 75 minuti atto unico
Informazioni, orari e prezzi
Orari Spettacolo:
lunedì 28 ottobre ore 21:00
martedì 29 ottobre ore 21.00
Prezzi Biglietti:
Interi Poltronissima (fila 00-14) 26,00 €
Poltrona (fila 15-18) 23,00 €
I Balconata (fila 2-6) 19,00 €
II Balconata (fila 1, 7-8) 17,00 €
La biglietteria, dopo le 19, resterà aperta fino ad inizio spettacolo per le operazioni riguardanti lo stesso
Orari APERTURA AL PUBBLICO
martedì-venerdì h. 12:00/19:00
sabato h 14:00/19:00
domenica h 14:00/18:00
CENTRALINO OPERATIVO PER INFO E PRENOTAZIONI
lunedì-venerdì h. 12:00/19:00
sabato h 14:00/19:00
domenica h 14:00/18:00
Maggiori info:
Telefono 06 6794753
prenotazioni@salaumberto.com
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Bloccati dalla Neve
In scena con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere
Teatro Sala Umberto

Round and Round the Garden di Alan Ayckbourn
Teatro in Inglese
Teatro Le Salette

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

Eyes Wine Shot
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio
Teatro Vascello

Costa Power
Il nuovo show terapeutico ed energizzante di Antonello Costa
Teatro Roma

Voli Pindarici
Lo spazio off di Tor Pignattara riparte con la nuova stagione
Fortezza Est

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli


Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.