La compagnia Artemis Danza presenta nell'ambito del progetto "Circodanzamusicando, periferie in movimento", cinque appuntamenti live all'insegna dell'incontro fra la danza e le altre arti performative (musica dal vivo, teatro, circo e videoarte), fra il teatro e le scuole (con 3 matinée dedicate ai più giovani) e lo spettacolo dal vivo e le periferie, vere protagoniste dell'iniziativa.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale dello Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro – Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
Il 27 novembre alle ore 18.00, presso il Teatro San Giustino il programma si apre con "Poesia in movimento"- le canzoni di Fabrizio De André dal vivo prendono vita danzando:
una serata di musica dal vivo con Giorgio Schiavo (voce e chitarra), Vanessa Paolini (fiati e cori) ed Enrico Fava (tastiere e pianoforte).
Il trio presenterà i brani classici del grande cantautore genovese per una serata densa di emozioni, parole, musica e danza.
Le canzoni saranno accompagnate dalle performances degli artisti della compagnia Artemis.
Il 30 Novembre alle ore 9.00 presso il Teatro San Giustino, il secondo spettacolo dedicato alle scuole intitolato "Soffi d'aria", nato dalla coproduzione tra la Compagnia Artemis Danza e la compagnia di circo contemporaneo Madame Rebiné. La contaminazione di arti farà sì che la danza e il circo si uniscano per toccare temi di grande rilevanza quali l'importanza del riciclo e dello scarto come risorsa, percependo la plastica prima come gioco e poi come impedimento, ostacolo. In un'atmosfera sempre magica e leggera, i bambini e i ragazzi rifletteranno divertendosi sull'importanza del riuso e sul ruolo che ha ciascuno di noi nella salvaguardia dell'ambiente. A seguire attività laboratoriali previste per i bambini delle scuole.
Il 1° Dicembre alle ore 9.30, presso il Teatro San Pio, lo spettacolo intitolato "Pollicino" dedicato al pubblico delle scuole elementari, porterà in scena la pièce tratta dalla celebre fiaba in cui la parola, la danza e la video proiezione s'incontrano in un'atmosfera magica ed emozionante. La narrazione si avvale della voce e del corpo danzante del performer protagonista e si arricchisce della presenza di un'animazione proiettata e di oggetti di scena creati dall'artista visivo Giovanni Copelli che ricostruiscono paesaggi e personaggi della storia. A seguire le attività laboratoriali previste per i bambini delle scuole.
Il 3 dicembre alle ore 10.30 presso il Teatro San Vigilio, avrà luogo il terzo spettacolo, "Darwin – Metamorphosis", aperto a tutti e particolarmente indicato per i ragazzi dai 10 ai 15 anni e alle loro famiglie. Lo spettacolo nasce in coproduzione con Europa Teatri e vuole raccontare ai ragazzi l'evoluzione umana cercando di indagare il concetto di trasformazione e crescita, combinando il linguaggio della danza, curato dal coreografo Christian Pellino, con la parola e il gesto del teatro di prosa dell'attore Francesco Marchi. L' obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi a un linguaggio nuovo, facilitandone la comprensione e arrivando a coinvolgerli in un percorso di approfondimento del genere mentre, parallelamente, potranno elaborare riflessioni personali sul tema della crescita e della trasformazione.
Il 3 Dicembre alle ore 21.00 sempre presso il Teatro San Vigilio: ultimo appuntamento con "Poesia in movimento"- le canzoni di Fabrizio De André dal vivo prendono vita danzando" con il trio acustico "Schiavo canta De André" e i danzatori della compagnia Artemis danza.
Informazioni, orari e prezzi
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito (prenotazione consigliata)
Per info e prenotazioni:
tel. 346 1307815
organizzazione@artemisdanza.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico


Lazio. Una Regione in più per le periferie
35 scatti, un colpo d'occhio sulle periferie della Capitale
Museo La Vaccheria

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

Er Commedione di Giuseppe Gioachino Belli
La rassegna Curiosita' Letterarie ideata da Manuela Kustermann
Teatro Vascello

Io sono il peggiore
Beppe Grillo ritorna a teatro con lo spettacolo delle rivelazioni
Teatro Brancaccio


La stagione da gennaio a maggio
Teatro Biblioteca Quarticciolo: come a casa tua!
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Questioni di Prestigio
Il nuovo attesissimo spettacolo di Francesca Reggiani
Teatro Olimpico

Bang!
Una feroce indagine sulla condizione sociale, personale ed esistenziale dell'individuo
Teatro Hamlet