“Bene mio e core mio” fu scritta da Eduardo De Filippo nel 1955 e portata a debutto al teatro Eliseo di Roma. Il titolo è un modo di dire napoletano usato spesso in ambito famigliare e pone l’accento sui sentimenti d’affetto che ci sono all’interno della famiglia, ma dietro ai quali spesso si covano sentimenti negativi d’egoismo e gelosia.
La storia ruota attorno all'antica quanto universale sete di possesso e avidità del denaro così comune nel genere umano. Chiarina, sorella di Lorenzo Savastano, un restauratore di oggetti d'arte, minaccia il suicidio se il fratello dovesse contrarre matrimonio. La paura di non poter più essere la padrona di casa le impedisce di accettare la decisione del congiunto. Lorenzo allora resosi conto dei sentimenti di egoismo della sorella accetta una offerta di lavoro in America e parte. Durante la sua assenza il fruttivendolo Filuccio seduce Chiarina e la mette incinta. L'intenzione segreta è quella di potersi accaparrare un magazzino di Lorenzo. Questi ritorna dall'America quando Filuccio, deciso a sposare Chiarina, gli chiede il magazzino e la casa che si trova al piano di sopra con la scusa di sistemarci la vecchia madre Virginia. Lorenzo scopre che questa in realtà altri non è se non la bella e ricca matrigna alla quale Filuccio ha impedito di risposarsi per accaparrarsene i beni. Anzi, approfittando della religiosità della donna e volendola imbrogliare, l'aveva convinta di essere in contatto con il defunto marito. A questo punto la vendetta di Lorenzo arriva puntuale ed inesorabile...
Informazioni, orari e prezzi
Taetro Prati
Info: 06.39740503 - fax 06.39740503
Orario Spettacoli: dal martedì al venerdì ore 21.00 - sabato ore 17.30 e 21.00 - domenica ore 17.30 - 1° e 2° giovedì di spettacolo anche ore 17.30
Orario Botteghino: Ottobre/Maggio lunedì ore 10.00/13.00 - 14.00/18.00 - da martedì al venerdì ore 10.00/13.00 - 14.00/20.00 - sabato ore 10.00/13.00 - 15.00/20.00 - domenica ore 10.00/13.00 - 15.00/20.00 - giugno/luglio/settembre
dal lunedì a venerdì ore 10.00/13.00 - 15.00/19.00 - sabato ore 10.00/13.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese


Principesse e SuperEroi al Castello di Lunghezza
SuperEroi Academy, Frozen Area e Carrozza Incantata
Castello di Lunghezza

49 sfumature di giallo
Una vera esperienza di escape room a teatro
Teatro de' Servi