Debutta in prima assoluta dal 7 al 9 aprile a Fortezza Est "Con un quaderno nel portapacchi – vol.1: Milano – Udine" di e con Giuseppe Mortelliti, un resoconto, diario di viaggio su due ruote, tra sentieri, aneddoti e riflessioni. Uno spettacolo teatrale da vivere pedalando, pieno di accenti strani, personaggi bizzarri e cordiali, lupi bergamaschi e ciclisti che mangiano solo banane. Potrà capitarci di affogarci con una trota mangiata con troppa foga, di correre senza sapere il perché, o di restare fermi seduti sul prato a guardare il tramonto, in compagnia di un'anziana donna che darà un senso al nostro viaggio.
Per fare un viaggio sulle proprie gambe portare poche cose diventa un imperativo categorico: pochi cambi, una borraccia, una macchina fotografica per ricordare meglio l'avventura, e un quaderno nel portapacchi per raccontarla.
Milano-Udine è il primo itinerario di questo progetto di scrittura a pedali: un diario di viaggio su due ruote, un'occasione per scoprire la bellezza della bicicletta col mezzo della narrazione teatrale. 700 km in 10 giorni, attraverso Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. 70 km ogni giorno su una bici pieghevole come compagna: un viaggio in solitaria può farti sentire straniero, solo impaurito, insicuro, ma anche coraggioso, eroico e libero.
Un viaggio senza bagagli ha bisogno di una messinscena semplice:
- una bicicletta;
- una cordicina, per asciugare al vento mutande e calzini;
- una chitarra, per non sentirsi soli e dar voce al cuore quando pedala troppo;
- una pietra miliare, per non perdersi, per sedersi e per fermarsi, per guardare quello che c'è intorno, osservare fiumi, boschi fitti e serpenti, tanto silenzio, o il volo di un airone.
"Partirò per un viaggio. A tenermi compagnia, soltanto Girardenga. È così che si chiama, la mia bici. Andrò da Milano a Udine con una pieghevole. Scordiamoci la pedalata assistita, questo è un viaggio analogico. Durata: 10 giorni.
Mi aspettano 700 chilometri di stanchezza? Conosco solo il luogo di partenza e quello di arrivo.
Tutto il resto non si può preannunciare. Forse tornerò indietro a metà strada, forse non sono abbastanza allenato, forse bucherò, forse mi perderò.
Forse sarò investito da un tir.
Forse non accadrà nulla di tutto questo.
Forse questo viaggio non esiste.
Forse questo spettacolo non avrà mai luogo. Per viaggiare non basta partire, bisognerà lasciare qualcosa a casa e perderne altre lungo la strada.
A nessuno va di viaggiare da solo. Venite con me, mettetevi comodi: la strada è già battuta, e aspetta solo noi". Giuseppe Mortelliti
CON UN QUADERNO NEL PORTAPACCHI
VOL. 1: MILANO - UDINE
di e con Giuseppe Mortelliti
tecnica Simone Martino
foto di scena Alessio Trerotoli
Fortezza Est
NB: super green pass obbligatorio come da normativa vigente anti covid-19
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20:30
Biglietti: 12€
Info e prenotazioni:
fortezzaest@gmail.com
tel. 329.8027943
www.fortezzaest.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
La spedizione perduta - Lettere dal Polo
Con Lahire Tortora, poesie di Alessia Giovanna Matrisciano
Teatro Trastevere
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia