Il condominio, in questi mesi, è stato per tutti noi paesaggio, orizzonte, finestra sul mondo e mondo a sua volta. Dopo averli vissuti così a fondo, scoperti o riscoperti, amati e odiati, in questo luglio romano alcuni condomini di Roma assumono ancora un'altra forma, trasformandosi in piccoli palchi teatrali nascosti tra i balconi della città, riservati agli inquilini di sei quartieri differenti – Salario, Rebibbia, Tor Pignattara, Mandrione, Esquilino, Tiburtino.
Sei appuntamenti teatrali su invito, rigorosamente "a spina staccata", senza utilizzo di corrente elettrica per l'illuminazione o l'amplificazione (come da anni propone e pratica la Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli), ispirati alle Lezioni Americane di Italo Calvino, e in particolare alle parole: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità e l'inizio di un'ottava "lezione" mai redatta – Sul cominciare e sul finire. Sei concetti da appuntare per illuminare quel "terzo spazio" – né pubblico né privato – che è lo spazio della comunità.
Ogni spettacolo, un luogo e una comunità diversa, che il Teatro di Roma racconterà attraverso sei documentari realizzati da Lorenzo Letizia, per filmare non solo il momento dello spettacolo ma tutta la fase di preparazione e interazione delle compagnie con i diversi condomini. A partire dal 30 luglio fino al 16 agosto (in programma alle ore 18), i sei documentari saranno restituiti al pubblico tramite i canali online del Teatro di Roma (Facebook, Instagram, YouTube e sito web). Un'esperienza teatrale intima ma collettiva, che nasce invisibile tra le maglie dei quartieri di Roma e che torna poi alla città intera, mettendo in connessione quei diversi spazi della comunità che abbiamo imparato a frequentare in questi mesi: da un lato quello fisico del condominio, dall'altro quello immateriale della rete.
Le 6 serate documentate su #TdROnline tracciano un percorso diffuso e capillare nei diversi quartieri di Roma, condividendo il rito collettivo del teatro a partire da un dialogo con lo spazio condominiale, che suggerisce i movimenti scenici, la prossemica e le dinamiche della performance. Così, i condomini diventano un palcoscenico di vita, un teatro della realtà, che rimette in moto le energie di artisti per restituire all'arte la sua unicità di esperienza irripetibile, dove la scenografia è il panorama urbano offerto dai diversi luoghi delle città, mentre gli artisti agiscono in voce e luce naturale. Una festa cittadina che fa eco ed espande le modalità interlocutorie con l'ambiente, il disinquinamento acustico e la proposta di risparmio energetico portate avanti dal 2013 sull'isola di Stromboli dalla Festa di Teatro Eco Logico. Un progetto di Concita De Gregorio e Sandra Toffolatti, realizzato da Festa di Teatro Eco Logico, in coproduzione con 369gradi, la partnership di Ricola e il sostegno di Artisti 7607e del Teatro di Roma – Teatro Nazionale che documenta in video le 6 serate per diffonderle con un programma sui propri canali on line.
Si inizia giovedì 30 luglio con ROMA ORE 11 di Elio Petri, con Mitipretese – Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres (leggerezza: la persistenza di ciò che sembra destinato a perire); si prosegue domenica 2 agosto con MISTERO BUFFO di Dario Fo, con Ugo Dighero (rapidità: discorrere è come correre); giovedì 6 agosto con PICCOLI FUNERALI di e con Maurizio Rippa e Amedeo Monda alla chitarra (sul cominciare e sul finire); domenica 9 agosto con DISCORSO SUL MITO: DIONISO di e con Vittorio Continelli (molteplicità: rete di connessione tra fatti-persone-mondo); giovedì 13 agosto con L'AMBASCIATA AMERICANA di Chimamanda Ngozi Adichie, con Roberta Sferzi e Women Crossing (esattezza: la ricerca della precisione delle parole per raccontare l'indicibile); infine domenica 16 agosto con VENERE & ADONE di Shakespeare, con Laura Mazzi, Raffaella Misiti, Annalisa Baldi (visibilità: il golfo fantastico della fantasia).
VERSO IL RITORNO
STAGIONE ESTIVA 2020 DEL TEATRO DI ROMA
30 luglio - 2 - 6 - 13 - 16 agosto 2020 su #TdROnline
6 appuntamenti teatrali in 6 spazi condominiali di Roma offerti ai condomini e ai loro amici prima del tramonto, rigorosamente "a spina staccata", senza utilizzo di corrente elettrica per l'illuminazione o l'amplificazione.
6 serate che il Teatro di Roma racconterà con 6 documentari realizzati da Lorenzo Letizia e restituiti al pubblico tramite i suoi canali on line.
ConDominio
un progetto di Concita De Gregorio e Sandra Toffolatti
una produzione Festa di Teatro Eco Logico e 369gradi
in coproduzione con 369gradi
la partnership di Ricola
il sostegno del Teatro di Roma – Teatro Nazionale
e di Artisti 7607
un'idea di Concita De Gregorio e Sandra Toffolatti
direzione artistica: Alessandro Fabrizi per Festa di Teatro Eco Logico, Paola Rota e Sandra Toffolatti
con la supervisione site specific di Hossein Taheri per Festa di Teatro Eco Logico
direzione di produzione: Alessia Esposito per 369gradi
organizzazione: Francesca Forlini & Otilia Jugaru per Festa di Teatro Eco Logico; Elisa Pescitelli per 369gradi
riprese video a cura di Lorenzo Letizia per il Teatro di Roma
La Festa di Teatro Eco Logico è un progetto di fluidonumero9
in coproduzione con 369gradi realizzato grazie ad un contributo art-bonus di Ricola
L'INIZIATIVA FA PARTE DEL NUOVO PALINSESTO DI ROMA CAPITALE ROMARAMA
Programma ConDominio 2020: appunti per il nuovo millennio
ROMA ORE 11
di Elio Petri
con Mitipretese: Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres
leggerezza: la persistenza di ciò che sembra destinato a perire
su #TdROnline giovedì 30 luglio ore 18.00
MISTERO BUFFO
di Dario Fo
con Ugo Dighero
rapidità: discorrere è come correre
su #TdROnline domenica 2 agosto ore 18.00
PICCOLI FUNERALI
di e con Maurizio Rippa e Amedeo Monda alla chitarra
sul cominciare e sul finire
su #TdROnline giovedì 6 agosto ore 18.00
DISCORSO SUL MITO: DIONISO
di e con Vittorio Continelli
molteplicità: rete di connessione tra fatti-persone-mondo
su #TdROnline domenica 9 agosto ore 18.00
L'AMBASCIATA AMERICANA
di Chimamanda Ngozi Adichie
con Roberta Sferzi e Women Crossing
esattezza: la ricerca della precisione delle parole per raccontare l'indicibile
su #TdROnline giovedì 13 agosto ore 18.00
VENERE & ADONE
di Shakespeare
versione italiana di G. Sacerdoti
con Laura Mazzi, Raffaella Misiti, Annalisa Baldi
visibilità: il golfo fantastico della fantasia
su #TdROnline domenica 16 agosto ore 18.00
TEATRO DI ROMA _ Largo di Torre Argentina, Roma
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli



Alice attraverso lo specchio
Il musical
Spazio Arteatrio - presso Teatro Ygramul

La stagione da gennaio a maggio
Teatro Biblioteca Quarticciolo: come a casa tua!
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Aspettando Godot di Samuel Beckett
Ogni nuovo inizio è la definizione di una nuova fine
Teatro Vascello



Nero come un canarino
Tra divertimento e suspense un mondo cupo che ha ridotto l'amore ad una combinazione di molecole
Teatro Manzoni


Opinioni di un uomo comune
Un monologo scritto ed interpretato da Fabio Cicchiello
Teatro Lo Spazio