Lo spettacolo Corpi Acustici in scena il 20 dicembre alle 18:30 presso la Sala Accademica del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Uno spettacolo di teatro, musica e danza con un gruppo integrato di persone con e senza disabilità, uniti da un unico comune denominatore, l'espressione artistica: musica, parola, danza.
CORPI ACUSTICI è un progetto ideato e realizzato dall'Associazione Fuori Contesto APS, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, e Hubstract-Made for Art e grazie al contributo della Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Comunità Solidali 2022) e dell'Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi).
Protagonista dello spettacolo un violino d'orchestra che all'improvviso non suona più. Un violino e tutti intorno a cercare il motivo del suo silenzio, a cercare la sua voce, che nascosta in un angolo remoto del respiro, tornerà a cantare.
Uno spettacolo corale, dove gesti e parole, raccontano l'essenza di ogni partecipante. Sul palco un gruppo di 20 elementi, ognuno col suo strumento, la sua voce. Venti corpi che vogliono farsi sentire, Acustici, potenti sul palco a raccontare, e liberi di essere come si è.
Corpi acustici mette a fuoco l'incomunicabilità e le barriere che si alzano nella vita quotidiana, che segnano spesso silenzi assordanti. Proprio il fuoco artistico, al di là di ogni differenza, lacera quei silenzi, li riempie di musica e bellezza superando ogni barriera."Il corpo e i suoi umori riguardano tutti e tutte, e solo attraverso l'immedesimazione in un'altra pelle, in un'altra storia, comprendiamo anche la nostra, quella singola e quella collettiva, il passato, il presente, il futuro. " dichiara Emilia Martinelli, regista dello spettacolo e direttrice artistica dell'Ass. Fuori Contesto.
Lo spettacolo conduce lo spettatore alla consapevolezza che insieme queste differenze possono essere accolte.
Sullo sfondo, le scenografie digitali, realizzate da Hubstract Made For Art, fanno da contrappunto alle parole e alle musiche in scena, valorizzando la splendida cornice della Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia.
Il progetto è nato nel 2022 e lo spettacolo si è sviluppato all'interno del laboratorio di teatro condotto dai Fuori Contesto, le musiche dal vivo sono nate dalla ricerca musicale condotta dagli allievi musicisti con i Maestri del Conservatorio Santa Cecilia, adattando e riscrivendo brani dal loro repertorio classico e jazz.
20 dicembre ore 18:30
Spettacolo Corpi Acustici
Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Via dei Greci 17/a
Ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni: info@fuoricontesto.it, 376 2137662
Credits
Regia: Emilia Martinelli
Adattamento dalla scrittura collettiva dei partecipanti: Emilia Martinelli e Carlotta Solidea Aronica
Con: Matteo Capponi, Maria Gisella Cesari, Tommaso Collalti, Ruggero Desario, Filippo Dell'Arte, Alida Di Marco, Andrea Di Michele, Alessandro Francescon, Teodoro Marchione, Francesco Marino, Matteo Martinini, Jacopo Montuori, Giacomo Petraccini, Arianna Ricciardi, Alessio Rondelli, Greta Salvati, Clara Sanjary, Giuditta Satriani, Sara Scalera, Daniele Smalin, Marta Spinoni, Gianmarco Tassa, Simone Appolloni
Assistente alla regia: Carlotta Solidea Aronica
Assistenti alle prove: Giacomo Petraccini e Marta Spinoni
Scenografie digitali: Luigi Vetrani
Stage mapping e mixer video live: Stefano Fiori
Costume finale: Anna Maria Porcelli
Disegno Luci: Sofia Xella
Organizzazione e comunicazione: Silvia Belleggia
Consulenza musicale: M° Isa D'Alessandro, M° Franca Ferrari, M° Ettore Fioravanti, M° Francesco Leonardi, M° Antonella Lunghi, M° Carla Marcotulli, M° Fabio Zeppetella, M° Enrica Maria Liguori
Laboratorio di Liuteria: M° Mauro Fabretti, Fabio Altieri
Coordinamento Conservatorio Santa Cecilia: Prof.ssa Teresa Chirico
Referente musicale: M° Roberto Giuliani
Assistente coordinamento musicale: Giuditta Satriani
Psicologa: Loredana Gentile
Monitoraggio: Aurora Spisani
Foto: Giorgio Palmera, Fotografi Senza Frontiere
Una produzione Fuori Contesto, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia e Hubstract-Made for Art, con il contributo della Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Comunità Solidali 2022) e dell'Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Alice! E' tardi
Uno sguardo sulla dimensione del tempo nel rapporto tra generazioni
Teatro Mongiovino
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Nonsense di me!
Una vita di follie fuori e dentro il palco
Teatro di Villa Lazzaroni
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Volpone di Ben Jonson
Uno dei titoli più amati del teatro classico
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
L'Arte della Commedia
Spettacolo per bambini e adulti di e con Andrea Lattari e Cinzia Grande
Teatro di Documenti