Vincent e Vanessa si sono conosciuti durante un programma. La loro storia d’amore è il frutto della costruzione di una produzione televisiva, la quale visto il loro successo come coppia continua a inviare loro delle direttive molto particolari su come agire per fare audience e riuscire vendere riviste di gossip. Una delle clausole contrattuali li vincola a tenere saldo il loro rapporto per sempre, perché in caso di rescissione saranno costretti a pagare una costosissima penale che non possono permettersi. Intorno alla loro storia si muovono vari personaggi: due impertinenti vicini di casa, Ramona e Gioacchino; Eugenio, un postino molto curioso ed un’avvocatessa, Barbara, che avrà il compito di rescindere questo contratto soprattutto quando i due protagonisti saranno obbligati a mettere al mondo un figlio. Proprio questa impossibile ed irrealizzabile richiesta da parte della produzione fornirà a Vincent e Vanessa la possibilità di fuggire, lasciando il compito di procreare a qualcun altro…
Tra uomini e donne, oggi, ci si conosce, ci si presenta in modo diverso. Alcune “accortezze” e alcune “modalità” romantiche con cui i nostri nonni ci raccontano di essersi conosciuti sono mutate. Questo spettacolo, fortemente comico ed irriverente, evidenzia alcuni paradossi riguardanti le coppie; ma vuole anche essere un paradossale affresco sul mondo televisivo, sulle numerose trasmissioni che fanno del rapporto di coppia un oggetto di indagine. I due protagonisti, Vincent e Vanessa, vengono scrutati, spiati, derisi da coloro che li circondano e dal pubblico stesso. Il risultato di questa nuova commedia di Carlo Dilonardo vuole essere un’ ironica, divertente – a tratti surreale – considerazione sul mondo (televisivo e non) in cui viviamo.
Con Alessandro Eramo, Iolanda Salvato, Ferdinando Puglia, Roberta Stefanelli, William Ansaldi, Giglia Marra
Una commedia scritta e diretta da Carlo Dilonardo
Informazioni, orari e prezzi
TEATRO AGORÁ
Sala A
Feriali ore 21.00
Festivi ore 17.30
Ingressi:
Intero 13,00
Ridotto 10,00
Prenotazioni:
Teatri&Culture
392.1505171
assoteaculture@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Falcone e Borsellino: storia di un dialogo
Lo spettacolo racconta la vicenda umana e professionale dei Giudici
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

A te e Famiglia
Con leggerezza ed ironia alla scoperta del mondo della giustizia minorile in Sicilia
Fuori città

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese


La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga


Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj