Sono passati 120 anni dalla prima rappresentazione del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. Più di un secolo che ha reso immortale la figura del grande scrittore seicentesco, che ha fatto trepidare intere generazioni e che non smette mai di rinnovare il suo messaggio.
L'eroe spadaccino dal cuore tenero, Cyrano, intrepido, ma anche pieno di vergogna per quel naso enorme, torna sul palco del Teatro Argot Studio dal 17 al 21 maggio.
L'adattamento di Gabriele Tacchi aderisce con fedeltà al testo originale, pur riducendo la durata a 60 minuti.
Non uno, ma cinque sono gli attori che lo interpreteranno (Valentina Conti, Valentina Greco, Matteo Paino, Irene Scialanca, Gabriele Tacchi) , indossando la maschera di cuoio sullo stampo di Giulia Falchi.
La compagnia Ygramul e Co.medy intesse la poesia di Rostand alla tradizione della Commedia dell'Arte permettendo al corpo dell'attore di incontrare la filosofia del testo.
A un ritmo forsennato non si sprecheranno provocazioni verbali e fisiche, gli attori copriranno il palcoscenico dall'alto al basso, dal fondo al proscenio.
Aveste, per ipotesi, avuto poi il coraggio di provocarmi in pubblico, in piena galleria, servendovi di simile, amara allegoria, non sareste riuscito a balbettare l'inizio della metà di un suono, perché io mi delizio di dirmele da me, facendone anche incetta, ma non permetto mai che un altro si permetta!
Per la scenografia e i costumi si è scelto solo lo stretto necessario, simbolico e funzionale. Lo spettatore è invitato a far parte del processo teatrale, aggiungendo a ciò che vede le proprie emozioni e fantasie.
Riuscirà il valoroso Cyrano a conquistare la bella Rossana? Un uomo che può sconfiggere un'armata intera non trova il coraggio di confessare il suo amore, eppure non passa giorno che non si occupa della sua felicità.
Cyrano, Commedia Eroica
tratto dal romanzo Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
Con Valentina Conti, Valentina Greco, Matteo Paino, Irene Scialanca, Gabriele Tacchi
Regia di Gabriele Tacchi
Una produzione Ygramul e Co.medy
al Teatro Argot Studio
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
domenica alle ore 17.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv