In occasione delle celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante, domenica 25 luglio al Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE, torna in scena MONICA GUERRITORE con lo spettacolo DALL'INFERNO ALL'INFINITO, composto da brani tratti da Dante Alighieri, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Patrizia Valduga, Gustave Flaubert, Hugo, Giacomo Leopardi, Cesare Pavese, accompagnati dalle musiche di Giya Kancheli, Alberto Iglesias, Ry?ichi Sakamoto, Samuel Barber, Amalia Rodriguez, Eleni Karaindrou, Craig Armstrong.
Monica Guerritore racconta "Come altri miei spettacoli, e penso a Giovanna D'Arco, non ho mai messo in scena lavori "finiti". Forse per rispetto, per timore, la mia intuizione vivida e precisa da subito ha avuto bisogno di praticare dal di dentro il lavoro per poterlo poi, nel tempo, nelle repliche, nel pensiero su di esso
modificarlo, impastarlo, sformarlo fino a renderlo simile se non uguale alla mia intuizione originaria. Il viaggio di Dante quella notte tra il 7 e l'8 aprile del 300 mi ha trascinato in un volo ininterrotto di apparizioni e immagini mentali che non potevano esaurirsi nelle sue immagini. Portavano con sé archetipi simili, assonanti e musiche e sensazioni che piano piano piano sono diventate viaggio interiore... e che ancora non sono esaurite".
Il desiderio forte di sradicare parole, testi, versi altissimi dalla loro collocazione "conosciuta" per restituirgli un "senso" originario e potente, sicura che la forza delle parole di Dante, togliendole dal canto e dalla storia, ci avrebbe restituito un senso originario, ci avrebbe condotto all'interno delle zone più dense, oscure e magnifiche dell'animo umano. Sicura che, seguendo un percorso di incontro con le sue figure di riferimento (Virgilio, il suo super-Io, Beatrice/Francesca e gli aspetti del Femminile, il Caos dell'Inferno, Ugolino, il Padre) si sarebbe potuta avvicinare intimamente l'ispirazione originale di Dante nell'affrontare la Divina Commedia. Senza paura dei tagli e senza paura di proseguire quel racconto con parole, e testi altissimi di altri autori, più vicini a noi, come Morante, Pasolini, Valduga. A noi solo il merito di "esserci" e "dire" e "ascoltare". A voce alta… Col cuore e con la testa… E alla fine "e naufragar m'è dolce in questo mare (…) e quindi uscimmo a riveder le stelle". Forse.
di e con MONICA GUERRITORE
Compagnia Orsini
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info e prenotazioni:
tel. 06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Accesso consentito con mascherina. Nel rispetto delle prescrizioni È PREFERIBILE PRENOTARE E RITIRARE I BIGLIETTI CON ANTICIPO per evitare assembramenti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Salotto Dantesco Astri e Costellazioni
Le stelle hanno davvero il potere di esaudire i sogni più reconditi del nostro animo?
Cappella Orsini
Aperitivo con delitto "Dente per dente"
Squadre investigative avanti tutta!
Teatro in casa – Interno 13
Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli
LOVE ME. Due pezzi di Antonio Tarantino
Un patchwork di uno dei più grandi drammaturghi italiani degli ultimi anni
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Boss – Bellydance On Stage Suad
Spettacolo dedicato alla danza del ventre in tutte le sue sfumature
Teatro IF (c/o IF Art Space)
I Comiciamo
Un poliedrico insieme di artisti: star affermate e giovani leve
Cinema - Teatro Flavio
Qualcosa che per comodità chiameremo amore
Un vero e proprio format dedicato al più nobile sentimento, l'amore
Teatro Lo Spazio