Prosegue la rassegna dantesca di Dante per tutti al Teatro Flavio. Giovedì 18 novembre, alle ore 21.00, si terrà il secondo appuntamento con la lettura e il commento del Canto V dell'Inferno della Divina Commedia, il canto che narra il tragico amore di Paolo e Francesca, i più celebri amanti della letteratura italiana. Gli incontri si protrarranno nei prossimi mesi sino a maggio 2022.
Ogni spettacolo prevede, oltre alla lettura e al commento del Canto, anche l'esposizione di una leggenda medievale che si allinea alle tematiche affrontate nei versi danteschi. Il Canto V dell'Inferno sarà infatti introdotto dalla leggenda di un monaco tentato da un diavolo in veste di donna.
La scenografia dello spettacolo, così come dell'intera rassegna, è curata dagli allievi della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto il coordinamento del maestro e professore Gennaro Vallifuoco. Uno studio attento delle leggende e dei Canti che verranno messi in scena, ha permesso ai giovani scenografi di ideare delle ambientazioni incantevoli e immersive, capaci di fare addentrare lo spettatore in un universo medievale originale e dal sapore favolistico.
DANTE PER TUTTI
info@dantepertutti.it
A cura di e con: Luca Maria Spagnuolo
Responsabile Comunicazione - Ufficio stampa Lucia Cambria comunicazione@dantepertutti.it
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti disponibili e acquistabili al seguente link: https://bit.ly/3o3DAiv
o presso il botteghino
In quest'ultimo caso, si consiglia la prenotazione telefonica al numero 06 70497905.
Orari biglietteria:
dal lunedì al sabato 09:00-12:00 / 15:00-18:00
Prezzi:
- poltrona 10 euro
- poltronissima 13 euro
Si ricorda, inoltre, che l'accesso sarà consentito l'ingresso solo ai muniti di Green Pass e mascherina
CONTATTI
Teatro Flavio
Via Giovanni Mario Crescimbeni, 19, Roma
tel. 06 70497905 / 328 1720922
info@teatroflavio.it
www.teatroflavio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini
L'epistolario con Pier Paolo Pasolini
Teatro di Documenti
Roma ChilometroZero - Incontro con gli autori
Quarto appuntamento del ciclo di incontri
Museo di Roma in Trastevere
Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina
Boss – Bellydance On Stage Suad
Spettacolo dedicato alla danza del ventre in tutte le sue sfumature
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Bianco
Gianni De Feo e Serena Borelli nel testo inedito di Marco Buzzi Maresca
TeatroSophia
Cabaret astrologico con Astronza allo Spazio Oltreterra
L'ironia è, infatti, il tratto distintivo di Fabiana Guarcini
In città
Due Gatte Randagie
Un brillante spaccato sull'immagine della donna d'oggi
Teatro Cometa Off
Time Lock
Un tema scottante che conquisterà gli spettatori in una escalation di colpi di scena
Teatro Golden