Lo spettacolo ha una durata di 1 ora e 35 minuti senza intervallo
Danza macabra di Strindberg è un testo illustre, interpretato da sempre dalla critica come un exemplum della vita coniugale vissuta quale inferno domestico, in cui si confrontano e si scontrano, da un lato, la natura satanica della moglie, Alice, e, dall'altro lato, il carattere vampiresco del marito, il Capitano, che cerca di succhiare la vita del secondo uomo, Kurt, psicologicamente fragile e remissivo.
In realtà si tratta di un'interpretazione di maniera, depistata dalla forte sensibilità misogina dell'autore svedese. Una lettura più attenta del dramma consente invece di prendere atto che, più semplicemente, siamo di fronte all'inferno domestico di una coppia per niente infernale. La vicenda inizia e finisce su toni e timbri di misurata cordialità coniugale. È solo con l'arrivo del terzo, di Kurt, che cominciano le tensioni. Il Capitano e Alice sono come una coppia di attori, tranquilli quando non c'è pubblico, e subito eccitati dalla presenza di uno spettatore. L'arrivo di Kurt è l'occasione perché entrambi i coniugi si animino e si esibiscano, calandosi ciascuno di essi nel proprio personaggio: il vampiro per il Capitano, e la femmina diabolica per Alice, che seduce il timido Kurt. La fuga finale di Kurt riporta la coppia al punto di partenza, alla calma routine esistenziale.
Per Ronconi siamo cioè di fronte alla rappresentazione di una storia infernale ma risibile, che fa pensare curiosamente al vaudeville di Courteline, Les Boulingrin, andato in scena nel 1898, pochi anni prima della stesura di Danza macabra (1900), in cui i coniugi Boulingrin si scatenano all'arrivo di un ospite in visita, su cui proiettano farsescamente le tensioni della coppia borghese. [Roberto Alonge]
Teatro Metastasio Stabile della Toscana / Spoleto57 Festival dei 2Mondi
in collaborazione con Mittelfest 2014
Adriana Asti Giorgio Ferrara Giovanni Crippa
DANZA MACABRA
di August Strindberg
regia di Luca Ronconi
traduzione e adattamento Roberto Alonge
scenografia Marco Rossi
costumi Maurizio Galante
luci A. J. Weissbard
suono Hubert Westkemper
Informazioni, orari e prezzi
ORARI SPETTACOLI:
da martedì a sabato ore 21
domenica ore 17
giovedì 12 e mercoledì 18 maggio ore 17
INFO:
botteghino 06.6794585
biglietteria@teatroquirino.it
segreteria 06.6783042 int.1
segreteria@teatroquirino.it
PREZZI mar / mer / gio / ven / sab. pomeriggio
intero ridotto
platea € 30,00 € 27,00
I balconata € 24,00 € 22,00
II balconata € 19,00 € 17,00
galleria € 13,00 € 12,00
PREZZI sab. sera / dom
intero ridotto
platea € 34,00 € 31,00
I balconata € 28,00 € 25,00
II balconata € 23,00 € 21,00
galleria € 17,00 € 15,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Cattivi e cattivissimi nel teatro Shakespeareariano
Spettacoli tutte le sere in streaming
Teatro Belli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella valle incaRtata
Dedicato al tema della parità di genere
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv