Flamenco, mambo, tango, danze orientali e hip-hop saranno protagonisti di un viaggio interculturale nel cuore di Roma. Un’occasione di incontro e dialogo fra artisti di etnie diverse, che porteranno in scena storie, culture, ritmi e tradizioni del mondo unite dal muto linguaggio universale della danza. Espressione autentica e originale delle società in cui sono nati, i cinque generi di danza proposti in questo Festival si sono trasformati in arte e oggi sono pronti ad assorbire tutto quello che incontrano, lasciandosi attraversare da forme e stili di danza diversi, senza per questo perdere la propria identità.
Il 15 gennaio ci tufferemo nelle magiche atmosfere delle Mille e una Notte con la compagnia del Maestro Saad Ismail, che ci farà assaporare tutto il fascino e la vitalità della danza tradizionale egiziana. Lelah Masreyya è uno spettacolo di grande impatto scenico e visivo che propone al pubblico italiano una visione diversa dal solito immaginario europeo delle danze mediorientali.
Il 17 gennaio Marcela Sonia Szurkalo e Amiral Anibal Castro, con la partecipazione straordinaria del pittore Fernando Cabrera ci faranno conoscere l’Anima di un popolo attraverso una storia di danza, musica, canto e pittura: Tango Malambo è uno spettacolo interdisciplinare creato, vissuto ed interpretato da artisti unici nel loro genere, i cui passi saranno accompagnati dalla straordinaria interpretazione musicale del quintetto Buenos Aires Café.
Il 24 gennaio saranno protagonisti della serata i colori della Spagna. Visual Arts Department di Antonio Di Vaio e Danza Espanola di Lily De Cordoba presentano Alma Flamenca per raccontare tutta l’intensità e la sincerità espressiva del Flamenco, dalle sue origini spontanee fino alla contaminazione con altri stili di danza.
Dalle inebrianti suggestioni del Mediterraneo alla cultura metropolitana underground degli Stati Uniti: Il 31 gennaio chiude il Festival “Le Roi”, spettacolo hip-hop liberamente ispirato alla vita del celebre graffitista newyorchese Jean Michel Basquiat, portato sulla scena da Marisa Ragazzo e Omid Ighani con le musiche di Omid Walizadeh.
La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e della Regione Lazio, in collaborazione con i Municipi di Roma Capitale.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Greco
Inizio spettacoli: ore 21
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni


Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Giornata Internazionale delle Arti 2025
Una giornata di musica, laboratori e condivisione aperta a tutti!
Parco Marconi

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città