Dopo le parole sul "rimpianto" nel dialogo tra una figlia e sua madre, recentemente portato in scena nell'atto unico Da lontano, Lucia Calamaro torna al Teatro India, dal 23 al 28 maggio, con la ripresa dalla passata Stagione di uno spettacolo di grande successo, che è un altro affondo nell'animo umano, Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena).
Una coproduzione del Teatro di Roma assieme a Sardegna Teatro e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con cui la drammaturga e regista, dalla scrittura intensa ed energica, continua a scandagliare nelle nostre esistenze, tra affetti, nevrosi e l'esperienza del lutto, per disegnare con la consueta profondità ironica la storia di tre figli e un'anziana madre che, per ritrovare la loro attenzione, decide di fingersi morta.
Una storia in cui riconoscere le nostre conflittualità, i nostri stili di vita frenetici e disumanizzanti, raccontata con fulminante sarcasmo, grande empatia e senza moralismi, attraverso l'interpretazione di Maria Grazia Sughi, in scena nel ruolo di una madre artista che inventa la propria morte per ottenere la considerazione dei figli, a loro volta interpretati da Riccardo Goretti, Gioia Salvatori e Simona Senzacqua, distratti e troppo presi da sé stessi, tre diverse personalità che lasceranno emergere verità mai dette prima.
Maria Grazia pratica la "tanatosi", molto diffusa tra certe specie che, per scampare all'aggressione del predatore, "fanno il morto". La figlia ostetrica, Simona, è schiacciata dalla preoccupazione per le nuove generazioni, un'ambientalista imbranata. Riccardo è un maestro elementare, buonissimo, che ha per le mani il futuro e si imbatte in un fumoso testo inedito de L'Origine della specie, citato da Borges in un'intervista a Bioy Casares. Infine c'è Gioia, una figlia in simbiosi con la madre, performer-artista plastica, che indaga il prospettivismo amazzonico e le teorie dell'interspecie, sentendosi più vicina al mondo vegetale che all'animale. «Una madre anziana, che si finge morta per ricevere un po' di attenzione da questi figli, cosi occupati, cosi distratti, cosi disamorati, aggressivi in quanto assenti. Simula la morte. La tanatosi. Una pratica molto diffusa tra gli animali che per scampare l'aggressione del predatore, "fanno il morto." Potrebbe esser un monito, un richiamo, un avvertimento, una metafora. metafora – spiega Lucia Calamaro – Una madre che simboleggia il pianeta? Forse. Dei figli che simboleggiano noi? Può essere. Ma nessuno, di certo la bontà. Né la colpa. O il destino. Nessuno è vittima. Tutti sono creatura e natura, e hanno le loro strategie di sopravvivenza predatorie come ce le ha un'ape, un radicchio, un riccio di mare, perché "Tutto è gente". "Tutto è persona" "Tutto vuole vivere e niente sa più morire».
TEATRO INDIA
LUCIA CALAMARO
DARWIN INCONSOLABILE (UN PEZZO PER ANIME IN PENA)
scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi
assistente alla regia Paola Atzeni
disegno luci Stefano Damasco
luci Stefano Damasco
foto di Laura Farneti
Produzione Sardegna Teatro, Teatro di Roma - Teatro Nazionale e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
durata: 90 minuti
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a sabato ore 20.00
domenica ore 18.00
Biglietti: €18, ridotto €15
Biglietteria Teatro di Roma :
tel. +39 06 877 522 10
biglietteriaindia@teatrodiroma.net
aperta nei giorni di spettacolo 2 ore prima della replica
Info: www.teatrodiroma.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli