I Marcido presentano al Teatro Vascello la loro nuova produzione: "David Copperfield sketch comedy, un carosello dickensiano".
La Compagnia affronta per la prima volta le tematiche del romanzo ottocentesco, trasformandolo per il palcoscenico in una narrazione iperbolica, che con ritmo vorticante procede sostenuta da una serie di sketch dove la prevalenza del "passo" comico non impedisce la pungente notazione di costume, l'affondo, a volte spietato, nella contraddizione primaria del tempo storico del romanzo, l'avvento cioè della società industriale, tuttavia ancora permeata da modelli comportamentali precedenti al suo completo dispiegarsi, e quindi ricchi di un'ambiguità assai favorevole alla drammatizzazione teatrale. Tutto ciò pur nel tono volutamente prossimo al Vaudeville che si è scelto di assumere per far vivere scenicamente al meglio la natura prismatica della giostra sentimentale ideata da Dickens.
Anche per questo spettacolo la scenografa Daniela Dal Cin si è espressa con una delle sue più mirabolanti invenzioni; e stavolta è proprio nella lotta (mortale, in quanto la prevalenza di uno dei due elementi deciderebbe dell'inutilità della rappresentazione) tra l'esasperazione iconica e la tramatura sonora della recitazione (anch'essa portata verso una vivificante astrazione) che si situa la chiave di volta di questa riduzione scenica del Copperfield; il tentativo di una rappresentazione integralmente segnata da quella tensione verso il Teatro Totale, che da sempre caratterizza, informandone il lavoro, l'avventura artistica della Compagnia.
Appunti di regia 1
David Copperfield Sketch Comedy è una riproposta in chiave satirico/grottesca del capolavoro dickensiano. Come puntualmente esplicita il titolo, lo spettacolo avrà una struttura drammaturgica (adattamento e traduzione di Marco Isidori) dove le singole situazioni della "novella", agganciandosi le une alle altre, si concateneranno in una
sarabanda teatrale di stupefacente rilievo spettacolare (in questo aiutate e servite dalla concezione dell'impianto scenografico di Daniela Dal Cin); andando così ad instaurare una sorta di "giostra" velocissima e incalzante, il cui dinamismo, sia quello sonoro, qual è costume proprio dei Marcido, ma anche iconografico, possa comporre quel corpo drammatico che giustifica oggi la riproposizione teatrale di un testo letterario di tale natura; anzi forse lo scandaglio scenico è lo strumento più adatto ad individuare e centrare nelle pieghe di una narrazione ottocentesca, quei temi universali che sono da sempre appannaggio della vicenda umana, e che il Teatro soltanto sa e può specchiare con piena verità; lo garantisce il suo inossidabile e non surrogabile canone vivente.
DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano riscrittura e adattamento drammaturgico di Marco Isidori da Charles Dickens
interpreti:
Paolo Oricco Maria Luisa Abate, Valentina Battistone Ottavia Della Porta Alessio Arbustini Vincenzo Quarta l'Isi
assistente alla regia Nevena Vuïjc luci Fabio Bonfanti
scene e costumi Daniela Dal Cin regia Marco Isidori
produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Durata: 75'
Appunti di regia 2
RIDERE!!! RIDERE!!! RIDERE!!!
Per un teatro "smodato" i Marcido vanno a presentare:
DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
«Quindi un romanzo! Anzi un romanzone costretto a sviluppar frizzante la pletora storica che lo struttura, in un paio scarso d'orette! Una scrittura calma, pacata, fluviale, obbligata a trasformarsi in una testualità nervosa, scattante, decisamente e programmaticamente iperbolica nella sua determinazione a comunque svolgere al meglio e con coscienza attenta anche al divertimento pubblico, tutti i sacri piani della novella.
Tale somma vorticante di sketch è stata costruita per narrare onestamente una vicenda, un fatale concatenarsi fattuale; ma soprattutto, e forse questo "in primis", la birichinata del drammaturgo è stata progettata per agevolare, stanandolo dalle secche della letteratura, l'avvento di Sor Teatro; sembra una cosuccia semplice a dirsi, però… però…»
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al venerdì h 21
sabato h 19
domenica h 17
Biglietti:
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un'unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail
a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro
Acquista i biglietti on line:
www.vivaticket.com/it/ticket/david-copperfield-sketch- comedy/182411
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Gli Stati Generali dello Spettacolo
Tantissimi ospiti italiani e internazionali per la ricca e articolata programmazione di giugno
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Non tutti i ladri vengono per nuocere
In scena la commedia di Dario Fo
Teatro Petrolini

La fine del mondo
Il nuovo spettacolo del comico Andrea Perroni
Teatro Romano Ostia Antica

Diciassette
A teatro lo spettacolo che attraverso i numeri celebra una madre e la danza popolare
Teatro Albertino

L'hotel del libero scambio
In scena il capolavoro di Georges Feydeau
Cinema - Teatro Flavio

Rimasti Soli di Ákos Kovács
Proiezione del cortometraggio in lingua originale ungherese con sottotitoli in italiano
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
Con la Jazz Company, diretta dal M° Gabriele Comeglio
Teatro Romano Ostia Antica

Nora Lux e la performance Templum III
Movimento sulla pietra nera
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo