Il 10 e l'11 dicembre (21.00) e il 12 dicembre (17.00) va in scena, in prima nazionale, al Teatro Biblioteca Quarticciolo del Minotauro e di altre Bestie della giovane regista Francesca Zerilli con Lavinia Anselmi, Marco De Bella, Sebastian Marzak e la stessa Francesca Zerilli.
Lo spettacolo è un progetto sull'identità che parte da domande concrete e quotidiane che si pone l'autrice: "lavorare in teatro ha una natura intermittente – almeno quanto coinvolgente- e nei periodi di pausa faccio fatica a definirmi. Io quando non lavoro non so chi sono. Un paio d'anni fa ho iniziato a sviluppare questo pensiero in un percorso di ricerca che è passato per un laboratorio durante in quale mi sono confrontata con molti attori diversi, e che si è sintetizzato in uno spettacolo con tre attori, me compresa".
Il testo attinge da molte fonti diverse, saggi filosofici, poesie, testi di antropologia, canzoni; tutti legati dal filo rosso della storia del Minotauro, nella versione di F. Dürrenmatt. Dürrenmatt posiziona il Minotauro dopo "lunghi anni di un lungo sonno confuso" in un labirinto di specchi, in cui pian piano lui imparerà a definirsi in relazione alle sue immagini riflesse, convinto siano altre creature; questo permette di accompagnarlo nell'operazione di costruzione di sé, che nel racconto avviene in tappe molto specifiche: l'incontro con gli specchi, la prima relazione con un'altra persona -la fanciulla che poi ucciderà senza capirlo-, la più complessa relazione con Teseo – creatura apparentemente uguale e invece ingannatrice. Seguendo la storia del Minotauro emerge un percorso sull'identità, la sua parte più istintiva e quella più razionale.
Del Minotauro e di altre Bestie
regia Francesca Zerilli
di e con Lavinia Anselmi, Marco De Bella, Sebastian Marzak, Francesca Zerilli
luci Camilla Piccioni
suono Jacopo Ruben Dell'Abate
assistente alla regia Vittoria Nicita
grafica Leonardo Tomasi
con il sostegno di lacasadargilla, Theatron 2.0, Centro Internazionale La Cometa, Teatro Biblioteca Quarticciolo
realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD
si ringraziano Gabriele Paupini, Cesare Del Beato, Asia Coronella, Dalila De Marco, Massimo Risi, Angelica Azzellini, Nathalie Podbielski, Lorenzo Guerrieri, Luigi Testoni
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini
Consulenza culturale Valentina Valentini
N.B. La partecipazione agli eventi richiede l'esibizione del green pass, dai 12 anni in su, secondo le normative covid 19 vigenti.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
10 e 11 dicembre ore 21.00
12 dicembre ore 17.00
Botteghino:
feriali ore 18-21.30
festivi ore 16-18.30
Biglietti:
Intero 12€
Ridotto 10€ (over 65, under 24, possessori di Bibliocard)
Acquisto on line:
www.2tickets.it/SelectTitolo.aspx?idt=1952618&set=T&ide=1802&car=
Info e prenotazioni:
tel 06 69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Canali digitali:
facebook: teatrobibliotecaquarticciolo
instagram: teatrobibliotecaquarticciolo
www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.tbqvoices.com
vimeo.com/tbqvoices
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia

Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi


Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli


La Serra-morte
Secondo appuntamento della rassegna di teatro Locus Amoenus
Teatro Villa Pamphilj


Signore e signori ecco a voi "Hotel Dante"
Il format più acclamato degli ultimi tempi
Teatro Italia

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio