Al Teatro di Documenti sta per debuttare un musical-novità: "Di Martiri, di Santi e di Eroi" di Anna Ceravolo, dove la storia di Roma e la nascita del Cristianesimo si intrecciano strettamente in una narrazione unica.
Le fonti storiche e bibliche ci dicono che la nuova religione dalla Palestina si diffuse presto a Roma, perché qui giunsero san Pietro e san Paolo, i più autorevoli Padri della Chiesa che nell'antica Roma imperiale trovarono il martirio. Accanto a questi grandi Santi, moltissimi altri cristiani, spesso rimasti ignoti, hanno sopportato terribili persecuzioni per difendere la loro fede.
"Di Martiri, di Santi e di Eroi" rievoca i personaggi e i fatti salienti della nascita e affermazione di una religione che dopo 2000 anni continua a raccogliere moltissimi fedeli, come questo anno di Giubileo ci conferma.
Lo spettacolo è ricco di canzoni su musiche di Alessio Zanovello che spaziano tra vari generi, riportando in un linguaggio musicale e teatrale vivace e attualissimo uno squarcio di storia che ha modellato la nostra identità.
In scena un cast giovane: Valentina Bandera, Daniele Camerlingo, Elena Barbati, Davide Pandolfo, Federico Pappalardo, capitanato da un regista di lungo corso, Paolo Orlandelli, con i costumi di Carla Ceravolo.
Il progetto Di Martiri, di Santi e di Eroi, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell'ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025
Per Roma Giubileo 2025, ai possessori della Carta del Pellegrino viene riservato un biglietto ridotto.
Biglietti: intero € 15, carta del pellegrino € 10, tessera € 3
Spettacolo inserito in Vivi cinema e teatro
Info e prenotazioni: tel 06 45548578, 328 8475891 – teatrodidocumenti@libero.it
Dal 17 al 31 maggio 2025
sabato 17, 24, 31 e domenica 18, 25 ore 18
giovedì 22, 29 e venerdì 23, 30 ore 20.45
Informazioni, orari e prezzi
Teatro di Documenti
via Nicola Zabaglia, 42
00153 Roma
tel. 06/45548578
cell. 328/8475891
teatrodidocumenti@libero.it
www.teatrodidocumenti.it
Il Teatro di Documenti si raggiunge con i seguenti mezzi pubblici:
Treno: Stazione FS Ostiense, Stazione FS Lido
Metro: B Piramide
Bus: 3 - 23 - 30 - 75 - 83 - 170 - 280 - 716 - 718 - 719 – 781
Bicicletta: mappa delle piste ciclabili in progetto a Roma al sito seguente:
https://romamobilita.it/it/progetti/ciclabilita/ciclabile-al-campo-boario
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Villa di Massenzio - Apertura serali
Nei fine settimana estivi il complesso archeologico sarà aperto dal tramonto con visite e spettacoli
Villa di Massenzio

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città

Vita VS Sogno
Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi
Teatro degli Eroi

Technotown, torna l'appuntamento con gli aperitivi scientifici
L'hub della scienza creativa di Roma Capitale
Technotown

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese


Giornata Internazionale delle Arti 2025
Una giornata di musica, laboratori e condivisione aperta a tutti!
Parco Marconi

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro