Martedì 4 e mercoledì 5 dicembre alle ore 21 torna la danza sul palcoscenico del Teatro Tor Bella Monaca con DIECI GIARDINI DA NON PERDERE, idea e regia Claudio Prati e Ariella Vidach, coreografia Ariella Vidach, interpreti Compagnia Ariella Vidach Aiep, programmazione max-msp Paolo Solcia, grafica interattiva e visiva Sebastiano Barbieri, set Claudio Prati, costumi AiEP. Ariella Vidach | AIEP.
Si tratta di un progetto che riflette sulle nuove forme di spettatorialità al fine di innescare un percorso che vede lo spettatore in un ruolo attivo, oltre che critico, in grado di determinare e trasformare la scena con le sue scelte e la sua presenza. Nel processo di costruzione del progetto, lo spettatore è invitato a rispondere a un appello, diventando così, attraverso una pratica di accompagnamento e partecipazione, protagonista attivo del percorso coreografico. Si realizza attraverso una performance site specific esperienziale per spazi convenzionali e non un happening coreografico collettivo che vede l'attivazione di un pubblico "aumentato" misto, composto da danzatori, artisti e normali spettatori.
Con il sostegno di DAC città di Lugano MIBACT Roma, Comune di Milano.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21
BIGLIETTI
intero 10,50 Euro
ridotto 8,50 Euro
Teatro Tor Bella Monaca
Prenotazioni: tel 06 2010579
Botteghino: feriali ore 18-21.30, festivi ore 15-18.30
Ufficio promozione: ore 10-13.30 e 14.30-19
promozione@teatrotorbellamonaca.it
www.teatrotorbellamonaca.it
www.teatriincomune.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Sogni Perduti
Evento immersivo che trasporta i partecipanti nell'universo onirico di David Lynch
Largo Venue

ON-OFF | La Baracca – Testoni Ragazzi
Spettacolo che asseconda e valorizza la curiosità dei più piccoli nei confronti delle fonti luminose
Teatro Biblioteca Quarticciolo

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

La Prospettiva
Spettacolo "La Prospettiva" scritto e diretto da Massimiliano Bruno
Teatro Parioli Costanzo

Il Re del lago e la principessa Artemisia
Un racconto che si perde nella notte dei tempi
Castello di Bracciano

Giacomo Leopardi DarkMoon
Narrazione a tre personaggi che gioca tra l'onirico e il realistico
Teatro Cometa Off

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga