Dopo il successo di pubblico e critica della scorsa stagione teatrale, l’esilarante commedia di Eduardo De Filippo approda nella capitale.
Da martedì 9 ottobre nella suggestiva cornice che regala il Teatro Italia di Roma, l’arte eduardiana prenderà corpo grazie a Gigi Savoia, Maria Basile Scarpetta, e Renato De Rienzo in “Ditegli sempre di sì”.
Michele (Gigi Savoia), appena uscito dal manicomio, torna a casa dove lo attende la sorella Teresa (Maria Basile Scarpetta), che è la sola a conoscere i suoi trascorsi di pazzia. Michele sembra guarito, ma prende alla lettera tutto ciò che gli viene detto e, credendo che la sorella voglia sposare Don Giovanni (Renato De Rienzo), suo padrone di casa, ne parla alla figlia Evelina (Luana Pantaleo). Al pranzo di compleanno dell'amico Vincenzo Gallucci (Renato Campese), un altro equivoco viene generato da Michele che invia un telegramma ad Attilio (Vincenzo Merolla) fratello di Vincenzo per annunciare la morte dell'amico. Nel finale, la pazzia di Michele torna a farsi più evidente: diffonde la falsa voce che il giovane Luigi (Massimo Masiello), il corteggiatore della figlia di don Giovanni, è pazzo, e quindi cerca di tagliare la testa al povero giovane, per guarirlo; Michele viene fortunatamente fermato in extremis dalla sopravvenuta sorella e riportato in manicomio.
Il tutto è impreziosito dalla lettura del regista Maurizio Panici. Il palcoscenico è incorniciato dalle scenografie di Renato Lori. L’atmosfera è magica grazie alle musiche del Maestro Antonio Sinagra. Confermato tutto il cast che viene completato da Massimo Masiello, Vincenzo Merolla, Francesca Ciardiello, Vincenzo D’Aniello, Felicia Del Prete, Luana Pantaleo, e Massimiliano Rossi.
Aveva appena ventisette anni Eduardo quando scrisse “Ditegli sempre di sì”. Era il 1927 eppure il testo è incredibilmente attuale. Una commedia in due atti scritta da Eduardo De Filippo per Vincenzo Scarpetta due anni prima la data della prima messa in scena che avvenne proprio ad opera di Scarpetta nel 1927. La riproposizione da parte della compagnia Teatro Umoristico I De Filippo fu invece del 1932 per la regia di Eduardo, al Teatro Nuovo di Napoli e nella commedia recitano, oltre ai tre fratelli De Filippo, tra gli altri, anche Tina Pica e Dolores Palumbo.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Italia
Info: 06 44.23.92.86
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Pet Camper Tour - Giubileo Edition
Un viaggio dedicato agli animali e all'ambiente per sensibilizzare adulti e bambini
In città

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Trittico di danza
Eat Me - Folklore Dynamics - She Dreamt of Being Washed Away to the Coast
Teatro India

Dominio Pubblico - Youth Fest 2025
Una settimana di teatro, danza, arti performative, musica, cinema, arti visive, fumetto e arti digitali
Teatro India

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Youth Fest 2025 - XII Edizione
Eventi che inviteranno il pubblico a lasciarsi attraversare dall'arte come da una liberatoria pioggia estiva
Teatro India

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni