A ParcoMilvio, il parco urbano sostenibile e attrezzato nel cuore di Roma, il 18 luglio alle ore 21.00 arriva Divina Mens, lo spettacolo che celebra Dante Alighieri a passi di danza.
DIVINA MENS nasce come spettacolo evento per le celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e prende nome dall'aggettivo "DIVINA" attribuito dal Boccaccio alla commedia di Dante e "MENS" inteso come mente capace di generare, di cui era dotato il sommo poeta.
Lo spettacolo vuole omaggiare l'uomo, lo scrittore, il poeta, il politico, il profeta della Nazione, con una trasposizione in chiave contemporanea della sua parola e poesia, per la regia e coreografia di Antonella Perazzo, ballerina e coreografa originaria di Policastro, con alle spalle un lungo curriculum ed esperienze importanti che oggi la vedono impegnata con uno stile proprio, originale e creativo, vestendo i danzatori con particolari ed originali macchine sceniche danzanti.
Nello spettacolo realizzato per Dante la parola danza si trasforma in elemento scenico; così la Selva Oscura si popola di corpi avvolti in lingue di fiamme pulsanti, capaci di disegnare lo scoppiettio del fuoco del male.
In uno spazio indefinito prendono vita macchine di gironi infernali, il Pater Noster riecheggia tra le anime superbe, piegate sotto pesanti massi; centauri vittoriosi saettano i dannati immersi nel Flegetonte, qualora emergano più del dovuto; il tutto si riconosce nella tecnica della scanimation, mai portata in scena fino a questo momento.
Appaiono sui costumi astri brillanti e sfere lunari, concentrando la giusta armonia, nel rispetto della rappresentazione geocentrica dell'Universo.
La musica di DIVINA MENS è un'attenta ricerca, sviluppa i suoni naturali e dei quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco) per poi fondersi con i suoni naturali prodotti dall'uomo e la voce, creando un crescendo di colori sempre più tenui e tendenti all'Alto del Paradiso (da Severino Boezio e la musica humana).
Beatrice appare in un magnifico quadro optical, che si compone lentamente, tramutandosi da donna reale ad angelo bianco, così da divenire tramite che permette a Dante e all'intera umanità di arrivare al Paradiso e alla contemplazione di Dio.
Teste taglienti riflettono luci, come spicchi di un Sole Divino che scalda e ristora; l'eterna ricerca gioca e viaggia anche in coreografia, cambia forma, si rincorre, cerca e finalmente trova... trova l'Amore, quello che "...move il sole e l'altre stelle".
REGIA/COREOGRAFIA: ANTONELLA PERAZZO
MUSICA & SOUND DESIGN: GIANLUCA PERAZZO/MARIO PERAZZO
VOCE/LIUTO MEDIOEVALE/VIELLA: JUNG MIN KIM
CONTAMINAZIONE RAP: SATOSHY
MACCHINE SCENICHE: MARCO VISONE
CORPO DI BALLO:
ANTONELLA PERAZZO/ALESSANDRA SCALA/MARY CHRISTINE REYES/ELLIE QUADRANI/CATERINA CUPELLONI
PRODUZIONE MOVIN'BEAT COMPANY
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Ingresso allo spettacolo 15 € + d.p.
ParcoMilvio 2021
Via Capoprati, 00135 Roma
Aperto dal 25 giugno al 10 settembre 2021
Ingresso a ParcoMilvio gratuito
in loco aree food & beverage con Birra del Borgo e Sicilia Bedda
In zona parcheggi disponibili
Come arrivare:
www.parcomilvio.it/info-visitatori
Facebook: parcomilvioroma
Instagram: parcomilvioroma
Web: www.parcomilvio.it
comunicazione@parcomilvio.it
info@parcomilvio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
L'estinzione della razza umana
Come metabolizzare il presente con ironia, lucidità e un pizzico di surrealismo
Spazio Diamante
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
I Comiciamo
Un poliedrico insieme di artisti: star affermate e giovani leve
Cinema - Teatro Flavio
Vacanze di guerra
Mette a nudo i lati più morbosi e indecenti della nostra società contemporanea
Altrove Teatro Studio
Senza voce
Spettacolo scritto e diretto da Vincenzo Longobardi
Teatro Lo Spazio
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Salotto Dantesco Astri e Costellazioni
Le stelle hanno davvero il potere di esaudire i sogni più reconditi del nostro animo?
Cappella Orsini
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo