Alimentato dal fuoco sacro della letteratura, il secondo capitolo della stagione ARGO(t)NAUTICHE - Cronache dal mondo sommerso del Teatro Argot Studio vedrà come protagonista l'eclettica attrice e regista Elena Arvigo con lo spettacolo Il Dolore: diari della guerra, in scena dal 30 ottobre al 3 novembre.
Il Dolore è il diario biografico che Marguerite Duras, con la sua arte vissuta tra la guerra e la tragica pagina storica del nazismo, scrisse a Parigi quando aspettava il ritorno di suo marito Robert Antelme deportato a Dachau. Un diario (forse) autobiografico, pubblicato dopo 40 anni, che racconta gli ultimi giorni di guerra nell'Aprile del 1945, dove testimonianza storica e resoconto emotivo dell'attesa si fondono nella penna inconfondibile della Duras, in grado di descrivere con il suo stile particolare e estremo coraggio la profondità dei suoi stati d'animo. Il dolore è un testo-confessione di straziante intimità in bilico tra la poesia e memoria, tra il bisogno privato e la testimonianza. È la storia della guerra delle donne che inermi attendono, attanagliate da un dolore individuale che diventa universale. Tutte si riconoscono in uno stesso destino di sofferenza, e l'attesa diviene dolore. Con questo racconto Marguerite Duras fa dono di sé in maniera straordinaria e irripetibile. Scrive lei stessa: «Il dolore è tra le cose più importanti della mia vita». Un racconto che permette di ascoltare da vicino la voce di una donna che ha segnato e rivelato la Storia.
Note di regia
Attraverso l'approfondimento delle fonti e delle circostanze storiche legate a Il Dolore, Quaderni della guerra e altri testi di Marguerite Duras e L'Istruttoria di Peter Weiss, abbiamo sentito la necessità di indagare il particolare momento storico legato alla fine della seconda guerra mondiale e le sue convulsioni finali nella primavera del 1945.
Si può stimare che circa 2,3 milioni di uomini, donne e bambini furono portati nei campi di concentramento tra il 1933 e il 1945; la maggior parte di loro, oltre 1,7 milioni, vi perse la vita. A oltre ottant'anni dalla fondazione di Dachau si sente ancora forte la necessità di comprendere le circostanze che hanno permesso che tutto ciò avvenisse, mettere in luce i meccanismi su cui si è basato il nazi-fascismo che, come scrive Robert Antelme (marito di Marguerite Duras, sopravvissuto a Dachau e protagonista del racconto Il Dolore) in La Specie Umana: «non fu ideologia folle ma fu un regime razionale».
La necessità di comprendere meglio ci ha portato a voler integrare il testo con passaggi dei quaderni della guerra e con alcuni punti de L'Istruttoria di Peter Weiss.
La Specie Umana è, insieme a La Tregua di Primo Levi rimane una delle testimonianze più alte della letteratura sui campi di sterminio.
IL DOLORE: DIARI DELLA GUERRA
tratto da Il Dolore e Quaderni della guerra e altri testi di Marguerite Duras e da L'istruttoria di Peter Weiss
regia Elena Arvigo
con Elena Arvigo
regista collaboratrice Virginia Franchi
assistente alla regia Tullia Attina
disegno luci Paolo Meglio
foto Manuela Giusto
produzione Santarita Teatro e Teatro Out Off
video
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
dal martedì al sabato ore 20.30
domenica ore 17.30
Biglietti:
15€ intero
10€ ridotto, 8€ studenti
Info e prenotazioni:
tel. 06/5898111
info@teatroargotstudio.com
info
facebook: argotstudio
instagram: teatroargotstudio
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

Intervallo
Reazioni umane tra delirio, paura e follia di fronte un straordinario blocco autostradale
Fortezza Est

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Giacomo Leopardi DarkMoon
Narrazione a tre personaggi che gioca tra l'onirico e il realistico
Teatro Cometa Off

Il Golem
Una riflessione profonda sul potere delle parole e sulla fragilità dell'identità umana
Teatro India

Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)
Un cast d'eccezione e un adattamento sorprendente
Teatro Sala Umberto

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia