Per il nono anno consecutivo, dal 24 giugno al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.
Dieci giorni di staffetta artistica - con il primo fine settimana al Teatro India e il secondo allo Spazio Rossellini - per immergersi nelle nuove tendenze dell'arte, attraverso le parole e il sentire di una nuova generazione che negli ultimi anni è passata tra le ombre di un mondo la cui evoluzione viaggia tra luce e spazi oscuri.
A partire dall'opening affidato a Eugenio Saletti in arte Sale, con il cui brano è stato lanciato il bando #NOPRESENT, Dominio Pubblico 2022 dal 24 giugno propone oltre 30 gli eventi in scena, con 6 studi e anteprime, 5 talk e meeting, 4 premi nazionali e un laboratorio artistico partecipato aperto alla cittadinanza, dedicati a ogni forma di arte e di espressione creativa.
Sono spettacoli che raccontano il disagio e l'inadeguatezza che ricadono addosso alle nuove generazioni: spettacoli come Calcinacci di e con Claudio Larena, promosso da da progetto Powered by REF, sul palco del Teatro India il 24 giugno, che vede in scena un muro e un operaio, o Disperato Eretico Show, in scena il 26 giugno, sul percorso di reinvenzione di un attore a causa della pandemia. Per il Teatro, in scena a Spazio Rossellini anche Cinque modi illegali di salvare il mondo (sulla lotta per la salvezza del pianeta, ma anche di se stessi) al Teatro India il 1° luglio, ed il 3 luglio Canzone per l'Apocalisse, performance su una sconclusionata ricerca di un'identità. Sfocia nella performance HIT PARADE con Nicolò Giorgini e Francesca Rinaldi – il 24 giugno al Teatro India, mentre KEBAB è una performance urbana attualissima su panini, food-delivery e teorie del complotto, il 1° luglio all'IISS Cine Tv Rossellini. Spazio anche alla danza – dal 24 al 26 giugno nell'arena del Teatro India rispettivamente con Onomatopea , Io. Tu. Io e te. Tu ed io. Noi. Loro. Noi e Loro. e NONE – e alla musica – sul Palco Canneto del Teatro India, Il Maestrale e la potente voce di Alessandra Valenzano il 24 giugno, Tribuna-Soppalco il 25 giugno, il teatro canzone di Federico Baldi il 26 giugno; sul Palco Esterno dell'IISS Cine Tv Rossellini, l'arte della cantautrice pugliese Melga il 1° luglio, il rock dei Tha Arrows il 2 luglio e il jazz di Celidea il 3 luglio. E infine il Cinema e le mostre, tra cui spiccano anche tre show di live painting (l'1, il 2 e il 3 luglio) con Chiara Ferlito, Mariano De Lorenzis e uno special guest in collaborazione con GAU-Gallerie Urbane.
Politico Poetico +, mutuato da Politico Poetico - premio speciale UBU 2021 - della compagnia Teatro dell'Argine dell'Emilia Romagna è il progetto speciale di quest'anno. Replicato a Roma, con il sostegno di ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio, le studentesse e gli studenti di 5 licei sono stati chiamati, dopo un percorso di 10 incontri laboratoriali da gennaio a maggio 2022, a scrivere una lettera alla propria città, convocando un'assemblea e parlando in pubblico: l'evento finale "Il Parlamento incontra la Città" avrà luogo giovedì 30 giugno alle ore 10:30 presso lo Spazio Rossellini, dove gli studenti saranno chiamati a leggere le proprie lettere e presentare le proprie sfide e progetti per il futuro a un'ampia platea di istituzioni e stakeholders del territorio. Teatro dell'Argine porterà con sé anche lo spettacolo Il Labirinto (venerdì 1 luglio), un progetto realizzato totalmente in virtual reality (VR) dove lo spettatore si muoverà nei cunicoli di una generazione, quella pandemica, che si è persa nei dubbi e nella paura di non farcela.
Sui palchi di Dominio Pubblico protagonisti anche i vincitori di LAZIOSound, TWAIN direzioniAltre Festival, Network Risonanze e Mirabilia Awards. Grazie a questi ultimi verrà ospitato un progetto speciale dedicato ad una delle prime compagnie nazionali ad aver sperimentato il linguaggio del teatro urbano e partecipato: Stalker Teatro, in collaborazione con Mirabilia Festival - International Circus and Performing Arts, che porterà lo spettacolo Drama Sound City e la performance Steli negli spazi del Teatro India, accompagnati da un convegno sui temi dell'Arte Transitiva. E ancora la slam poetry con il talento di Lorenzo Maragoni, grazie alla collaborazione con WOW - Incendi Spontanei.
Spazio infine anche ad Alice Conti / ORTIKA e al suo laboratorio artistico partecipato aperto a tutti dal titolo Preparazione alla battaglia, la cui restituzione scenica Love!Revolt!Battle! avrà luogo domenica 3 luglio allo Spazio Rossellini. Prima, durante e dopo il Festival, la Redazione di Dominio Pubblico produrrà un podcast per confrontarsi insieme ai giovani artisti che popoleranno questa IX edizione sui temi dell'invisibilità e dell'essere senza titolo.
"In nove anni si sono alternate nove generazioni di ragazze e di ragazzi che hanno immaginato e reso possibile la crescita di un festival multidisciplinare all'interno di Roma, con i loro sogni e il loro coraggio" spiega Tiziano Panici, Direttore Artistico di Dominio Pubblico. "Altrettanti artisti provenienti da tutta Italia e dal mondo, in questi anni hanno abitato e trasformato gli spazi della città. Dominio Pubblico oggi è un ponte verso il futuro. Un collegamento, una rete composta da eventi di teatro, danza, performance e musica sotto le stelle, con focus e mostre dedicati al cinema, alle arti visive e digitali e diversi talk che indagano lo stato dell'arte oggi all'interno della città. Una Città che appartiene alle nuove generazioni. Che amano, si ribellano e combattono!"
Il progetto è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Culture, Confesercenti, Camera di Commercio, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, in collaborazione con ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, Istituto Cine TV Roberto Rossellini e Municipio VIII.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Musica, danza, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale: 10 giorni di staffetta artistica con oltre 30 appuntamenti, 6 studi e anteprime, 5 talk e meeting, 4 premi, un podcast e un laboratorio artistico partecipato aperto alla cittadinanza. Tutto rigorosamente Under 25
Teatro India - Teatro di Roma - Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio - Via della Vasca Navale 58
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso 5 euro / gratuito
Per info:
www.dominiopubblicoteatro.it
prenotazioni@dominiopubblicoteatro.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma
