Fra Tunisi, Parigi, Teheran, Roma, luoghi di avventure erotiche e di apprendimenti esistenziali, dalla condizione di povertà dell'infanzia Dominot va conoscendo il mondo a prezzo di dure esperienze, fino a scoprire come elemento salvifico il teatro.
Conservando in un contesto di violenza e corruzione una sua inconsapevole innocenza, Dominot vive come necessità le forme più libere del sesso, in un intreccio fra gioco, travestimento e ricerca di affettività. E' lui stesso a proporre il racconto della sua vita a Maricla Boggio con la fiducia di non venir giudicato.
Mercoledì 9 novembre, alle ore 21,30, presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma, alla presenza del direttore Antonio Calbi,
Gennaro Colangelo, Manuela Kustermann, Luigi M. Lombardi Satriani, Francisco Mele e Italo Moscati parleranno del libro di Maricla Boggio e delle sue varie possibilità di interpretazione.
DOMINOT – racconto confidenziale di un artista en travesti
di Maricla Boggio
con i saggi di Luigi M. Lombardi Satriani e Francisco Mele
Armando Editore
Sarà presente l'Autrice.
Letture di Jacopo Bezzi e Massimo Roberto Beato
a cura della SIAD – Società Italiana Autori Drammatici
Gennaro Colangelo insegna Organizzazione dello Spettacolo alla LUMSA – Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta.
Manuela Kustermann, attrice e regista di teatro, è direttore artistico del Teatro Vascello di Roma.
Luigi M. Lombardi Satriani, già ordinario di Etnologia all'Università La Sapienza di Roma e docente in università italiane e straniere, è autore di note opere antropologiche.
Francisco Mele, psicoanalista e docente di sociologia della famiglia, è autore di libri di carattere filosofico e psicoanalitico.
Italo Moscati, giornalista, sceneggiatore e regista di documentari, è autore di saggi su protagonisti del cinema e del teatro.
Partecipa Bianca Spadolini, Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale – Università Roma Tre e Direttrice editoriale della casa editrice Armando Armando.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21,30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti


Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città