Caro Pubblico,

te che sei l'essenza e il fine del nostro divenire, vogliamo parlarti un po' di noi.

L'ALFA MC è associazione culturale musicale nata nel 2006.

I soci fondatori, Alessio Magnaguagno e Fausta Ciceroni, sono cantanti lirici che hanno fatto dell'Opera la loro professione e un progetto destinato a promuoverla, divulgarla (Stagione Lirica) e farla conoscere alle nuove generazioni (progetto All'Opera Ragazzi: L'Opera va a Scuola e la Scuola va all'O...pera!) cercando di trasmettere la passione che li ha coinvolti in primis.
Tu Pubblico entità splendidamente assortita sei uno dei miracoli della nostra storia: senza di te non sarebbe partita l'avventura che porta quest'anno alla IV Stagione Lirica del Teatro Don Bosco di Cinecittà in Roma.
Nelle tre stagioni passate abbiamo realizzato: Serva Padrona, Bastiano e Bastiana, Così fan tutte, Traviata, Bohème, Falstaff, Elisir d'Amore, Barbiere di Siviglia, Vedova Allegra,Rigoletto, Trovatore, Nozze di Figaro, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Aida.
Nella IV Stagione ritroveremo i protagonisti delle passate stagioni affiancati da nuovi straordinari colleghi impegnati in rappresentazioni integrali, nel pieno rispetto della prassi esecutiva, completamente dal vivo, un'orchestra di oltre 30 elementi, un coro preparato dai M.i Marco Boido e Mihee Kim, corpo di ballo Orientamento Danza coreografato da Margherita Migliarucci, regie di validi professionisti, scenografie di AnnaMaria Recchia, una compagnia straordinaria formata complessivamente da oltre 90 persone.
Tutto questo a partire dal 17 ottobre e tutto questo a costi assolutamente contenuti perchè, sebbene fino ad ora l'unico sostentamento economico sia derivato dal solo biglietto di ingresso, abbiamo fermamente voluto che tutti vi potessero accedere.
Anche quest'anno abbiamo richiesto aiuto economico alla X Circoscrizione, alla Regione, alla Provincia, che speriamo non cada nel vuoto come negli anni passati.
Quindi Caro Pubblico ti aspettiamo come sempre caloroso, a sostenerci entusiasta e non mancare di portare anche i tuoi amici che più siamo meglio stiamo.
E ricordati:

NON TI DAREMO LA PERFEZIONE MA UNA GRANDE GRANDE GRANDE EMOZIONE con affetto la Compagnia dell'ALFA MC.

DON GIOVANNI, W. A. Mozart
19 ottobre ore 18.00 - 22 ottobre ore 21,00 CENERENTOLA, G. Rossini
14 dicembre ore 18,00 - 17 dicembre ore 21,00 FALSTAFF, G. Verdi
1 febbraio ore 18,00 - 4 febbraio ore 21,00 CARMEN, G. Bizet
21 marzo ore 18,00 - 24 marzo ore 21,00
PAGLIACCI, Leoncavallo
18 aprile ore 18,00 - 21 aprile ore 21,00

Anteprima (pomeridiana)
Abbonamento 60,00?
Ingresso 15,00?+prev
Prima (serale)
Abbonamento 80,00?
Ingresso 20,00?+prev

Prevendita presso
Bar AnBetty via dei salesiani 36/38
Libreria Risvolti via lucio papirio 31
Tabaccheria Minerva, metrò Anagnina

Ciampino
Edicola e Libreria Sauri via s. francesco d'assisi 32 Mancini strumenti musicali, via di morena Il piccolissimo via di morena
Internet: www.alfamc.it

DON GIOVANNI
ovvero Il Convitato di Pietra
di W. A. Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte
19 ottobre 2011 ore18,00 - 22 ottobre 2011 ore 21,00

Don Giovanni: basso ALESSIO MAGNAGUAGNO
Leporello: baritono SALVATORE CALANDRA
Donna Anna: soprano FAUSTA CICERONI
Don Ottavio: tenore ADRIANO GENTILI
Donna Elvira: soprano ANTONELLA RONDINONE
Commendatore: basso SILVIO RICCARDI
Zerlina: soprano VALENTINA ODDENINO
Masetto: baritono DANIELE ANTONELLI.
Orchestra Eptafon
Direttore Luciano Bellini
Regia Antonio Nobili
Contadini e Contadine Servi Suonatori (Mirabiles Cantores).
M.I del Coro Marco Boido Mihee-Kim
Demoni e Diavoli: Corpo di Ballo della scuola Orientamento Danza
Coreografa: Margherita Migliarucci

Dall'alba, in cui Don Giovanni fuggendo da casa di Donna Anna uccide il padre di lei, il Gran Commendatore, parte una folle giornata in cui, il più famoso libertino della storia, si prova ad esaudire ogni suo desiderio. Ne risulta in generale un'opera comica in cui a Don Giovanni, come lui stesso confessa, non glie ne va bene una, a partire dall'incontro con Donna Elvira, da lui già sedotta, che lo insegue per tutta la Spagna nella speranza di redimerlo; al tentativo di sedurre Zerlina, la contadina promessa sposa di Masetto che gli sfuggirà sempre ad un passo dalla definitiva conquista; al tentativo di seduzione della serva di Donna Elvira interrotto da Masetto che lo circonda per ucciderlo, e infine non riesce a cenare perché vengono a interromperlo prima Elvira e poi, gran colpo di scena, il Commendatore che è l'ultima visita, ed anche l'ultima possibilità di redimersi. Egli rifiuta ed è quindi trascinato agli inferi tra urla strazianti in una scena che stravolge l'aura disincantata e piomba nel dramma.
Uno spartito e un libretto eccezionali, che hanno aperto a sviluppi imprevedibili, quasi un'anticipazione del romanticismo.
Un capolavoro assoluto: imperdibile.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli