Dopo il successo della stagione precedente tornano a grande richiesta, in un'audace galleria a cui s'aggiunge un divertentissimo prologo di Franca Rame, i ritratti di donne d'amore e di lotta di Enrico Bernard interpretate da Melania Fiore, sciorinate in una parabola senza tempo dove l'unica vera dimensione è il qui e ora. Quattro donne diverse, di diverse epoche unite da un unico fil rouge: l'amore, in ogni sua forma, qualcosa per cui vale la pena vivere. E lottare. E sorridere.
Un amore che diventa danza senza soluzione di continuità, con gli stivali, o a piedi nudi. Contro la violenza e l'indifferenza, non solo maschile. Un viaggio iniziatico, da una moderna Penelope, chiusa in manicomio da molti anni, alla brillante Sophie Taeuber- Arp cofondatrice del movimento dada, dalla terrorista rossa tedesca Gudrun Ensslin "suicidata" nel carcere di Stammheim insieme al suo compagno, ad una giovane studentessa universitaria, violentata al G8 di Genova. Donne estreme che vivono passioni e ideali che le travolgono dissolvendosi all'alba come i sogni. Una reinterpretazione del mito di Penelope, resa folle dall'attesa del suo Ulisse nel secondo dopoguerra, lo sconfinato amore per l'arte di Sophie, il concetto di giustizia sociale condiviso dalla Ensslin con l'amore della sua vita, Andreas Baader capo della RAF, l'ingenuità della ragazza che va incontro ai suoi aguzzini col sorriso. Quattro donne che non vogliono morire, ma continuare ad amare lottando, incarnate da un'unica attrice che lotta danzando Eccole, sono loro i grandi personaggi di queste storie in versi che scaturiscono dall'universo femminile scisso tra l'essere e il dover essere, tra sentimento e ragione.
Ora e sempre contro la violenza sulle donne. OSIAMO GRIDARE SE E' NECESSARIO, perchè crediamo in un teatro di qualità che non rimanga solo letteratura ma parli alla coscienza delle persone. Il teatro è anche impegno civile, e l'impegno si fa coi fatti, non con le parole.
Scritto da Enrico Bernard
Con un Prologo di Franca Rame e Dario Fo
Attrice e ballerina Melania Fiore
Regia di Enrico Bernard e Melania Fiore
Tecnico audio e luci Alessio Pascale
Assistente alla regia Riccardo Santini
Costumi Silva Bruschini
Musiche Nicola Piovani, A. Dvorak, S.V. Rachmaninoff, G. Verdi, P. Smith
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi