Dal 14 novembre al 9 dicembre torna, al teatro Orologio di Roma, lo spettacolo di e con Federica Festa “Dopo ricreazione…l’ora d’italiano.” ovvero le disavventure della scuola italiana raccontate dalla professoressa Spinelli. Uno spettacolo vivamente consigliato a chi è stato alunno. La professoressa Festa-Spinelli mette tutti al proprio posto e lo fa con un'ironia garbata ed elegante. La sua comicità sconfina in un riso dal gusto un poco amaro, dovuto alla disarmante scoperta di una scuola che giorno dopo giorno, attraverso il disagio sociale del precariato, testimonia la sua crisi. E in questa condizione di precarietà in cui si trovano insegnanti, giovani, ideali e perfino le mura delle aule, una sana ricreazione diventa il miraggio di una nuova scuola. Ma dopo suona la campanella. Gli spettatori-studenti entrano in sala e si trovano in una vera e propria aula scolastica: ad attenderli un banco verde e una sedia. In cattedra la severa prof Spinelli insegnante di lettere, precaria da ventidue anni è ormai stanca di aspettare una cattedra che non arriva mai. La troviamo addormentata sui temi di italiano da correggere, ma dopo la campanella anche questa volta inizia l’ennesima lezione in terza B. Appello, giustificazioni, spiegazione del Manzoni, consegna compiti e interrogazioni a tappeto proprio come tante altre mattine, ma qualcosa rende quel giorno unico: il bidello consegna una circolare di sospensione dall’incarico per la prof. Spinelli per inadeguatezza professionale… La nostra prof, che lavora in un Istituto tecnico dove il preside deve farsi aiutare dagli allievi a connettersi ad internet perché non sa farlo, ha vissuto per anni tra luci al neon, graduatorie, antologie e sedie che rompono le calze. Ha difeso il crocifisso nelle aule come simbolo dei valori della nostra società, della solidarietà. E ora quella stessa scuola la mette alla porta. Di fronte ai suoi studenti la sua austerità si scioglie e la prof si ritrova a interrogarli non sul Manzoni, ma sulla scuola che vorranno. Lo spettacolo è giunto al quinto anno di repliche e proroghe. Il personaggio della prof Spinelli è stato a Radio2 a Ottovolante live, è stato ospite fisso della trasmissione radiofonica Homepage, su Radio Centro Suono ed è andato in scena in molte piazze, dalla rassegna comica curata da Serena Dandini presso la Festa dell’Unità di Roma alla rassegna di “Teatro dello spettatore” a Rovigo a cura del Teatro del Lemming, da Nettuno, in Toscana alla rassegna Utopia del Buongusto, in Sicilia a Modica.
Di e con Federica Festa
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dell'Orologio
mercoledì - venerdì ore 21.15
sabato ore 17.45 e 21.15
domenica ore 17.45
Biglietti: intero 13 euro ridotto 10 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Zun, Zun, Zang. La lingua smarrita
In occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria
Centrale Preneste Teatro

Mettici la mano
Un'ambientazione napoletana, un equilibrio tra dramma e commedia
Teatro Ambra Jovinelli



La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

'Horea sas' & 'Vegeta è morto e l'ho ucciso io'
Al Teatro de' Servi doppio appuntamento con la comicità
Teatro de' Servi



Nero come un canarino
Tra divertimento e suspense un mondo cupo che ha ridotto l'amore ad una combinazione di molecole
Teatro Manzoni

Paura
Un viaggio ironico nella paura umana
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo