Doppio Gioco - Settima serata, quarto spettacolo della seconda edizione del concorso Diversamente Stabili
La scorsa stagione teatrale romana ha visto la nascita del concorso di corti teatrali per attori e autori “Diversamente Stabili”, presentato dal gruppo GNuT. Ora, alla sua seconda edizione, il Concorso dimostra di essere una valida opportunità per talenti, ancora poco conosciuti, di esprimere le proprie doti di scrittura e recitazione. Secondo il regolamento del Concorso, il pubblico sarà chiamato a risvegliare la propria coscienza critica per votare gli attori, i testi e ciascuna serata nel complesso. Per le prime due categorie il premio sarà in denaro, mentre lo spettacolo che riceverà più voti durante il corso dell’anno otterrà cinque giorni in cartellone, accompagnato dagli attori che vi hanno recitato.
La serata del 9 febbraio è dedicata ad un tema molto caro al Teatro di tutti i tempi: l’inganno e l’ambiguità. Non è forse vero che il Teatro è il luogo dove la finzione è protagonista?
Questo tema, poi, è particolarmente familiare a noi Italiani che abbiamo sempre dimostrato un’abilità straordinaria nell’imbonire, nel raggirare, nel persuadere. Nella vita di tutti i giorni assistiamo al continuo sfoggio di questo talento nostrano, nei piccoli e grandi inganni di cui siamo vittime e artefici.
I protagonisti dei tre atti unici ci prendono per mano per accompagnarci in una visita del labirinto di specchi deformanti, dove nessuno è mai chi sembra essere. Proiettandoci in un mondo di doppiogiochisti ora consapevoli ora no, ora comici ora malinconici, si svela la dualità del Teatro, dove gli opposti si completano: serio e faceto, classico ed irriverente, autori e testi, attori e pubblico.
All’insegna di un Teatro vivo e partecipato, la regia del Gruppo GNuT porta in scena un punto di vista personale e creativo su uno dei mali cronici della nostra cultura.
Corti in gara:
Titolo: "I Provini"
Autore: Stefano Palmucci
Interpreti: Matteo Canesin; Roberto Giannuzzi
Regia: Tommaso Zaccheo
Titolo: "Per buona causa"
Autore: Valeria Pomba
Interpreti: Enrico Sortino; Nika Perrone
Regia: Lorenzo Emanuele Ciambrelli
Titolo: "Il Week End"
Autore: Ezio Sposato
Interpreti: Andrea Monno; Sarah Nicolucci
Regia: Giacomo Andrea Sette
Aiuto regia: Lorenzo Guerrieri, Laura Sabatini
Luci: Luca Theos Boari Ortolani
Progetto grafico: Elisa Saturno
Ufficio Stampa: Laura Sabatini, Elisa Saturno
Informazioni, orari e prezzi
Soul Kitchen/Teatro Abarico
Orari: dalle 19.00 aperitivo a Soul Kitchen a soli 5 Euro (Via dei Sabelli, 193); dalle 21.00 Spettacolo al Teatro Abarico (Via dei Sabelli, 116)
Prezzo: ingresso intero 12 Euro, ridotto 10 Euro, sconto 2 Euro per prenotazioni online
Prenotazioni: 3929210141 e/o www.abarico.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Signore e signori ecco a voi "Hotel Dante"
Il format più acclamato degli ultimi tempi
Teatro Italia


Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

"Vero o Falso" con Marco Capretti
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che abbiamo dato per vera ma...
Fonderia delle Arti
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Il cervello complice
Storia intensa e visionaria che esplora la mente umana con ironia ed emozione
Teatro Marconi

La trilogia di Saverio La Ruina
Polvere, Dissonorata e La Borto al Teatro Quirino
Teatro Quirino Vittorio Gassman