uno spettacolo dedicato a GABRIELLA FERRI ed ANNA MAGNANI.
Lo spettacolo, che con successo e il tutto esaurito, ha rappresentato in veste di concerto l’Italia all’Expo Internazionale di Yeosu in Corea (il prossimo sarà a Milano nel 2015) ora, nella sua versione teatrale recitata, va in scena al Teatro Ghione il 18 Dicembre. L’attrice e cantante Elena Bonelli racconta e interpreta la storia di due grandi icone della romanità, Gabriella Ferri ed Anna Magnani, attraverso le storie di vita, le canzoni, i successi ma anche la solitudine, l’amarezza e l’infelicità che convivevano con i trionfi e la consacrazione.
Nello spettacolo un percorso psicologico e storico attraverso i momenti più emozionanti e significativi di due grandi donne, si alternano interpretazione, proiezioni, canzoni, citazioni, ricordi, per scoprire sia l’eclettica e affascinante personalità di Anna Magnani, sia di Gabriella Ferri, una voce particolare e graffiante, un look trasgressivo, una personalità misteriosa e carismatica, una delle più grandi interpreti della canzone popolare del nostro Paese.
Due vite apparentemente così distanti, ma così vicine nei chiari delle luci di scena e negli scuri della vita privata.
La vita di Anna è un film. Passionale, ambiziosa, teatrale, totalizzante, mai felice, un uragano di gioia e disperazione, di alti e bassi. Nello spettacolo la Bonelli interpreta la sua storia con Roberto Rossellini, un vortice di amore, lavoro, passione, gelosia e tradimenti che segnarono la vita, la carriera ed il destino di questa irripetibile artista.
Gabriella Ferri, uno dei miti della romanità anni ’60 ma rimasta eterna, “Un pagliaccio di razza” come l’aveva definita il grande Federico Fellini parlando della sua genialità, spavalderia, prorompenza, mescolata ad una fortissima timidezza. Una donna controcorrente in ogni campo della vita, un’artista davvero completa, uno spirito rivoluzionario, libero.
Un talento raro che le ha dato tanto e che lei con le sue mani ha voluto distruggere, presa dal vortice di un oscuro malessere interiore che l’ha divorata.
Nello spettacolo Elena Bonelli interpreta straordinari monologhi, racconta aneddoti e citazioni e canta le canzoni napoletane che hanno segnato la storia di Anna Magnani tra cui Reginella, Malafemmena, e ‘O Surdato ‘Nnamorato, e di Gabriella Ferri come Dove Sta Zazà, Ciccio Formaggio, Maruzzella, Tammurriata Nera, Rumba degli Scugnizzi.
Uno spettacolo da non perdere questa nuova proposta dell'attrice, cantante e regista Elena Bonelli recentemente premiata con la Venere Capitolina in Campidoglio come “Ambasciatrice dell'Italianità nel Mondo” e che nei prossimi giorni riceverà due prestigiosi riconoscimenti: Premio Internazionale Cartagine il 7 Dicembre 2012 e il Premio Personalità Europea 2012 l’11 Dicembre entrambi in Campidoglio.
Informazioni, orari e prezzi
TEATRO GHIONE
Intero:
€ 25 platea, € 20 galleria
ridotto (abbonati, gruppi, over 65)
€ 20 platea € 15 galleria
Botteghino Teatro: 06 6372294
acquista on line:
www.teatroghione.it
Orario spettacoli:
sab 1/12 ore 17.00
dom 2/12 ore 21.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
La Jova Party Band
Un'esperienza travolgente con la musica di Lorenzo Jovanotti
Geronimo's
Anima bianca
Uno spettacolo che racconta una storia intrigante fatta di tensioni ed emozioni
Piccolo Teatro San Pio
L'estinzione della razza umana
Come metabolizzare il presente con ironia, lucidità e un pizzico di surrealismo
Spazio Diamante
Anna Cappelli di Annibale Ruccello
Un gioiello teatrale sul corpo di un'attrice intensa, Valentina Picello
Teatro India
Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città
Nella pancia di papà
Spettacolo per bambini di Ruotalibera Teatro/Compagnia UraganVera
Centrale Preneste Teatro
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini
L'epistolario con Pier Paolo Pasolini
Teatro di Documenti
Time Lock
Un tema scottante che conquisterà gli spettatori in una escalation di colpi di scena
Teatro Golden