Emigranti, il testo di Slawomir Mrozek, dopo il debutto nazionale al Festival di Todi, approda a Roma al Teatro dell'Orologio (Sala Gassman) dal 27 ottobre all'8 novembre.
Protagonisti assoluti di questo importante lavoro sono Marco Blanchi e Giancarlo Fares, che cura anche la regia.
Lo spettacolo, prodotto da Mauri-Sturno, narra di due emigrati che, in una città straniera, vivono in una cantina. È la notte dell'ultimo dell'anno e i due la trascorrono raccontandosi le loro vite. Uno è operaio, nipote di contadini, l'altro un intellettuale. Uomini diversi con sogni differenti, diversi per classi sociali, nel modo di parlare, e nel ricordare il paese dal quale provengono.
Entrambi sembrano incapaci al dialogo, e durante la notte nascono discussioni feroci, liti, scherzi crudeli, tragicomiche confessioni che nascondono un velo di nostalgia. Nel frattempo, sopra di loro, la città festeggia. Questa commedia di Slawomir Mrozek è una schermaglia aspra e ironica insieme.
Ne viene fuori la solitudine dell'individuo e l'ineluttabile incomunicabilità che esiste tra gli esseri umani. Emigranti è una riflessione intelligente e ironica sulla condizione umana nell'emigrazione, tema che purtroppo torna ad essere prepotentemente attuale.
Lo stesso regista, Giancarlo Fares afferma "Il panorama dei testi teatrali è vasto e le possibilità di scelta sono molteplici; ma esistono testi capaci di raccontare l'umanità nei suoi aspetti più profondi e si può scegliere di rappresentarli con ironia e leggerezza. Per questo ho scelto " Emigranti ".
Con Marco Blanchi e Giancarlo Fares
Regia Giancarlo Fares
Aiuto regia Vittoria Galli e Viviana Simone
Scene Alessandro Calizza
Costumi Gilda
Foto di scena Federica di Benedetto – Grafica Simone Calcagno
Ufficio stampa Rocchina Ceglia
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dell'Orologio
Sala Gassman
ore 20.00, domenica ore 17.00
Biglietti: Intero:15 euro
Ridotto: 12 euro (under25, over65, stud. universari, tesserati bibliocard, arci, metrebus card)
Under 25 (martedì e mercoledì) 8 euro
Scuole di Teatro Convenzionate 8 euro
Solo su prenotazione a promozione@teatroorologio.com
Per info 06.68.75.550 – 339.66.57.728
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Tor Bella Monaca
Spettacoli dal 28 aprile al 6 maggio
Teatro Tor Bella Monaca

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Waiting 4... Hip-Hop Cine Fest 2025
Festival Internazionale del Cinema Hip Hop
In città


Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città