Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 20 al 25 Novembre 2012, ENTRO I LIMITI DELLA MEDIA EUROPEA, scritto e diretto da Nino Romeo, con Graziana Maniscalco. Lo spettacolo è stato Premio Calcante 2010 - promosso dalla SIAD Società Italiana Autori Drammatici.
Una donna si presenta al pubblico; è la moglie di un uomo vittima di un incidente sul lavoro, morto da poche ore. Parla, domanda e risponde ad un immaginario uditorio; emerge così il rapporto con il suo uomo, il dolore per la perdita, il licenziamento annunciato per il giorno successivo a quello in cui lui ha trovato la morte.
La gente che le sta intorno le chiede di partecipare alle trasmissioni televisive che tratteranno dell’ennesima tragedia sul lavoro: lei rifiuta: non vuole che il suo dolore privato diventi pubblico spettacolo; ma soprattutto non vuole partecipare della funzione normalizzante e compassionevole assunta dai media in queste occasioni.
Più procede il flusso di ricordi, immagini, pensieri, più emerge in lei la consapevolezza che la vera lezione di vita che quella morte porta in sé è il rifiuto, intimo e radicale, di un modello produttivo basato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sul profitto che i pochi ricavano dal lavoro e dalla vita di tanti.
Compressa dal dolore, la donna mantiene la lucida autonomia del giudizio: il suo linguaggio non è falsamente mimetico, non è quello che vorrebbe metterle in bocca chi ritiene i subordinati per classe incapaci di rendere immagini e pensieri in parole; e non è il linguaggio concettuale di intellettuali rabbonenti; è parola spezzata, graduale consapevolezza linguistica che avanza in parallelo alla consapevolezza di sé acquisita attraverso un trauma insanabile.
A precedere la pièce, un uomo ripete ostinatamente le stesse battute: sono le parole che il padre di uno degli operai morti nel rogo della Thyssen ripeteva mostrando la fotografia del figlio. Quelle poche parole sono segni definitivi di rabbia, di dolore e di accusa.
Il titolo riporta una frase tante volte ascoltata da politici, imprenditori, commentatori: il cinismo di questa frase non è soltanto verbale; è cinismo “di sistema”.
Non è vero che le morti sul lavoro sono “un dramma nazionale che unisce tutti i cittadini”; è una tragedia secolare che ci divide: per condizioni, per sensibilità, per valori.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dei Conciatori
dal martedì, mercoledì venerdì e sabato ore 21,00
domenica e giovedì ore 18,00
Per prenotazioni:
tel 0645448982 – 0645470031
Costo biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro
tessera associativa 2 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
L'estinzione della razza umana
Come metabolizzare il presente con ironia, lucidità e un pizzico di surrealismo
Spazio Diamante
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Qualcosa che per comodità chiameremo amore
Un vero e proprio format dedicato al più nobile sentimento, l'amore
Teatro Lo Spazio
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Due Gatte Randagie
Un brillante spaccato sull'immagine della donna d'oggi
Teatro Cometa Off
LOVE ME. Due pezzi di Antonio Tarantino
Un patchwork di uno dei più grandi drammaturghi italiani degli ultimi anni
Teatro Biblioteca Quarticciolo