In scena un percussionista e due danzatrici. Sullo sfondo l'enneagramma, un simbolo che, secondo l'interpretazione del filosofo Georges Ivanovic Gurdjieff, può rappresentare ogni processo che si mantiene in vita da solo per auto-rinnovamento.
Sulla scena emergono tre polarità, incarnate da due danzatrici ed un percussionista. Queste sono espressione delle tre forze, o parti, o centri, che generano e tengono in vita ogni fenomeno: Istinto, Emozione e Razionalità. Una volta delineatesi, esse raggiungono la loro espressione più intensa, per poi iniziare a dialogare. La loro interazione porterà ad un reciproco modificarsi, innescando il processo che darà vita all'Essere Numero 4. Sulla scena danza e musica assumono un ruolo di pari livello e si fondono grazie all'uso della tecnologia. Questo è reso possibile dal "bracciale sonoro", un dispositivo che permette al danzatore di prendere parte all'esecuzione musicale attraverso i suoi strumenti: il corpo e il movimento. Dall'altro lato, la figura del musicista in scena è protagonista, non solo attraverso il suono da lui prodotto, ma anche attraverso la sua corporeità. Con questo spettacolo prosegue il lavoro del gruppo SonicoMoto, il cui obiettivo di mettere in risonanza il complesso sistema che dalla percezione arriva sino al concepimento di sensazioni e significati, stimolando lo spettatore ad amplificare i propri sensi attraverso la lente di ingrandimento dell'interazione.
SonicoMoto è un collettivo di artisti che intendono proporre una prospettiva diversa e innovativa per il futuro dell'arte. La loro collaborazione nasce nel 2017. Il collettivo si dedica inoltre allo sviluppo di nuove tecnologie, come il "braccialetto sonoro", che vengono impiegate all'interno degli spettacoli prodotti, spettacoli che presentano sempre musiche e coreografie originali. Il "braccialetto sonoro" nasce dall'intenzione di rendere il danzatore parte integrante di un'orchestra, attraverso il proprio strumento, ovvero il corpo e, di conseguenza, il movimento. In tempo reale, questo dispositivo permette di tradurre le informazioni generate dallo spostamento dinamico del corpo in eventi sonori.
Elena Salierno. Danzatrice
Inizia lo studio della danza a Pisa e, all'età di diciotto anni, si trasferisce a Roma dove intraprende un percorso nella danza contemporanea e nella ricerca del movimento, avvicinandosi sempre di più ad un movimento fisico e acrobatico. Continua costantemente ad aggiornarsi in Italia e all'estero, frequentando diversi workshop. Nel 2014 inizia il percorso di Diploma di I Livello in Danza Contemporanea presso l'Accademia Nazionale di Danza in Roma, dove si diploma con il punteggio finale di 110/110 e lode. In questi anni ha collaborato con danzatori e coreografi di fama internazionale. Attualmente fa parte, come danzatrice, della compagnia Eleven Dance Company di Milano.
Chiara Marianetti. Danzatrice
Inizia lo studio della danza a Roma e, nel 2014, intraprende il percorso di Diploma di I Livello in Danza Contemporanea presso l'Accademia Nazionale di Danza in Roma, dove si diploma con il punteggio finale di 110/110 e lode. Prosegue gli studi all'interno dell'Accademia, con il percorso di Diploma di II Livello in Danza Contemporanea. Nel suo percorso di studi ha avuto l'occasione di collaborare con danzatori e coreografi di fama internazionale. Pur dedicandosi molto all'insegnamento, continua a coltivare il suo percorso artistico partecipando a progetti e collaborazioni.
Luca Giacobbe. Percussionista
Inizia gli studi di percussioni con Rodolfo Rossi e si laurea nell'ottobre del 2018, presso il conservatorio Ottorino Respighi di Latina. La sua musica è focalizzata su performance e musica contemporanea. Ha lavorato con Ars Ludi, Orchestra Italiana del Cinema, Teatro delle Albe, Ravenna festival e Freon Ensemble, eseguendo brani di illustri compositori, esponenti di primo piano della scena moderna e contemporanea.
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA DANZA - MUSICA
Officina delle arti e dei mestieri di Sermoneta
e Artgarage presentano
SonicoMoto in
ESSERE NUMERO 4
interpreti Elena Salierno, Elisa Quadrana danza, Luca Giacobbe percussioni
musiche Andrea Veneri, Giovanni Tancredi
coreografia Chiara Marianetti
luci Stefano Pirandello
costumi Carmen Loconte
scenografia Marco Veneri, Valerio Ciaccia
produzione Officina delle arti e dei mestieri di Sermoneta
durata 50'
Danza, musica e tecnologia in Essere Numero 4, domenica 5 dicembre alle 17.30 al Teatro del Lido
Accesso al teatro • misure anti covid 19 in ottemperanza alle disposizioni e ai protocolli in vigore al momento della stampa, l'accesso è possibile solo per un numero limitato di spettatori ed è richiesta l'esibizione del green pass. Il protocollo di sicurezza anticontagio – covid19, è consultabile sul sito: www.teatrodellido.it
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Biglietti:
intero 10 euro
ridotto 8 euro
teatro ragazzi 6 euro (serale: 8 euro intero - 6 euro ridotto under 12)
biglietteria online: vivaticket.it
TDR CARD le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia
Info:
tel. 060608 | 06.5646962
promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it
www.teatriincomune.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Circo dell'acqua - Tor di Quinto
Il meglio dell'arte circense internazionale
In città
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Il Sogno di Nietzsche
Un viaggio all'interno della visione filosofica e di vita del pensatore tedesco
Off/Off Theatre
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Aperitivo con delitto "Stanza 57"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13
Barbari, Barberini e Barbiturici
Tragedie ridicole di un Principe sulle spine
Off/Off Theatre