Al centro del palcoscenico una gabbia. Quella dove fu rinchiuso Ezra Pound, sessantenne, nel campo di prigionia dell'esercito americano di Metàto, presso Pisa (Disciplinary Training Center of the Mediterranean Theater of Operations). Pound rimase per 25 giorni, nell'estate del 1945, giorno e notte, in una gabbia di rete metallica, un tetto di lamiera ed il pavimento in cemento, esposta alle intemperie e illuminata costantemente durante la notte.
Con quella gabbia iniziarono 12 anni e 11 mesi di reclusione in manicomio criminale ai quali il governo americano costrinse quello che è stato non solo il poeta più influente del ventesimo secolo, ma un maestro di pensiero, un ecologista, che ha proposto una sorta di bioeconomia, per un progresso rispettoso dei ritmi vitali e biologici, e un economista che ha criticato la nozione quantitativa, anticipando il pensiero d'una decrescita felice.
La sua ossessione fu l'usura, contro la quale si scagliò, come Dante, che ispirò a Pound idea e titolo dei Cantos (la Divina commedia del nostro tempo). Infiniti sono i parallelismi che emergono nello spettacolo tra i due: eretici, esiliati, messi all'indice dai loro contemporanei. Pound fu liberato nel 1958.
Da allora il silenzio ha accompagnato i suoi ultimi anni di vita. Ora è "tornato", per chiedere agli spettatori di giudicarlo, per avere quel processo che non ha avuto … è finito il tempus tacendi…
TEATRO STABILE DEL VENETO IN COPRODUZIONE CON
OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
presenta
MARIANO RIGILLO e ANNA TERESA ROSSINI
in
EZRA IN GABBIA
O IL CASO EZRA POUND
Liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni di Ezra Pound
Scritto e diretto da
LEONARDO PETRILLO
Scene Gianluca Amodio
Costumi Lia Francesca Morandini
Disegno luci Enrico Berardi
Musiche Carlo Covelli
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
sabato h. 21:00
domenica h. 17:00
Biglietti : prezzo biglietto da 26 € a 20 €
Info e prenotazioni:
prenotazioni@salaumberto.com
www.salaumberto.com
www.ticketone.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Gli Stati Generali dello Spettacolo
Tantissimi ospiti italiani e internazionali per la ricca e articolata programmazione di giugno
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo


La mano sinistra
Un'opera musicale e visiva interamente dal vivo
Teatro India


Rimasti Soli di Ákos Kovács
Proiezione del cortometraggio in lingua originale ungherese con sottotitoli in italiano
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema




Inventaria 2023. La festa prosegue!
11 serate, 19 compagnie, 11 tra prime nazionali e romane, 4 teatri in 3 quartieri della Capitale
In città

The Odd Couple, Female Version
Celebre ed esilarante classico di Neil Simon
Teatro Le Salette