Tutto quello che avreste voluto sapere ma non hanno mai osato dirvi
“Siamo criceti sulla ruota che gira, convinti che andare più veloce ci porti al traguardo. Bisogna scendere.”
Un giovane docente si toglie la giacca, tira su le maniche e comincia a parlare ai suoi allievi di economia come non aveva mai fatto finora. È l’inizio di “Fanculo il PIL” lo spettacolo, tendenzialmente comico, che sarà nuovamente in scena il 18 marzo al Teatro allo Scalo.
Un coinvolgente “One man show”, scritto e diretto dallo stesso Torella, che ci racconta il reale significato di termini come PIL, debito pubblico e tasso d’interesse se solo abbiamo il coraggio di guardare alla nostra società da un diverso punto di vista. “Fanculo il PIL” è il tentativo di un artista di dare risposte a tutto ciò che avremmo voluto sapere sulla realtà della finanza e nessuno ha mai osato dirci. Un viaggio interiore all’insegna della condivisione e dell’amore fra gli uomini contro ogni idea di misurazione quantitativa: l’esistenza è unica e immisurabile.
“In Fanculo al PIL - spiega Sandro Torella - nei panni di un giovane docente mi ribello al sistema spiegando a tutti le vere dinamiche economiche che sottostanno al racconto fantasioso che i potenti ci infondono giornalmente". Uno spettacolo/incontro che prende le mosse dai fremiti che stanno attraversando il mondo in questi mesi, dal movimento degli “indignados” ai “no money”, dai “freegan” alle tesi di intellettuali controcorrente come Gianfranco Pala e Paolo Barnard. Un teatro dell’odierno in cui il pubblico sarà protagonista attivo.
Informazioni, orari e prezzi
Fanculo il PIL - Teatro allo Scalo – Via dei Reti, 36 Roma
domenica 18 marzo 2012 h 21.00
Per informazioni e prenotazioni 340 6485291
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi


Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi



La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio


Non tutti i ladri vengono per nuocere
In scena la commedia di Dario Fo
Teatro Petrolini