Dopo i ripetuti successi di Scapezzo e Veni Vici Domini, il 28 Aprile, l'11 Maggio e il 26 Maggio, il più grande comico morente tornerà in prima nazionale al Teatro Vascello con l'inedito e attesissimo Fauno.
«Lo spettacolo - dice - sarà una possessione visionaria, un autentico attentato all'uomo e al retaggio strutturale della sua narrazione, oscena apparizione di un Satiro con gambe caprine e zoccoli, puro sberleffo del senso». Secondo Vicidomini, infatti, «la comicità non è un riflesso del sociale, è manifestazione indecente, dionisiaca e amorale che sconquassa l'ordine proiettato dall'uomo sulle cose, (...) un cortocircuito tra quel caos meraviglioso che è la natura e il senso che la razza umana gli ha arbitrariamente proiettato». Il Fauno archetipico, dunque, si ridesterà su uno sfondo rarefatto e surreale, cantando il fallimento universale.
Aspetto interessante per uno spettacolo comico, l'interazione con un habitat acustico realizzato con il musicista sperimentale Ndriu Marziano. Vicidomini, interagendo con un flusso di suoni e musica, opererà in simbiosi con esclusivi utensili scenici e protesi appositamente realizzate. I brani inediti, composti e eseguiti elettronicamente dal Maestro Piero Umiliani - tra i maggiori musicisti italiani di tutti i tempi – scandiranno il respiro di un'azione sempre sospesa, affrancata totalmente dal reale. Alla stessa maniera, le maschere, animali e demoniache, realizzate da DEM, contribuiranno a evidenziare "quel mistero ancestrale a fondamento dell'esistenza", tema molto caro e sempre più ricorrente nell'opera di Vicidomini.
Amata dagli addetti ai lavori e da un pubblico prevalentemente popolare, la riconoscibile scrittura umoristica di Nicola Vicidomini e il suo teatro rappresentano una garanzia di divertimento estremo nel rigenerare la grande tradizione umoristica europea dall'attuale, dilagante omologazione e risultano oggetto, non solo in Italia, di saggi universitari.
«È più che comico, è hylare», sostiene il critico e drammaturgo Enrico Bernard, e prosegue, «giullare dalla forma che ha profonde radici nella tradizione drammaturgica, ma anche modernissimo uomo in rivolta alla Camus, Vicidomini incarna tutte le angosce e la rabbia del nostro tempo». Per Giorgio Focas dell'Università di Barcellona «se in Europa esiste ancora una vera Commedia dell'Arte, nella sua più profonda, contemporanea urgenza, è riscontrabile solo nel teatro e nella comicità di Nicola Vicidomini». Lo scrittore Fulvio Abbate dichiara, senza mezze misure che «nella squadra di calcio dei grandi del teatro ci saranno Antonin Artaud, Bene Carmelo e ci sarà anche Vicidomini Nicola». È Nino Frassica, assiduo frequentatore delle platee dove il comico si esibisce, a manifestare il suo più vivo apprezzamento scrivendo: «unico e originalissimo, continua a meravigliare e a far godere chi lo va a vedere».
Nuova comicità produzione Baracca Vicidomini
in collaborazione con La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascelloe Il Cantiere
FAUNO
di Nicola Vicidomini
con la collaborazione di Rosario Vicidomini, Andrea Marziano e Gennaro Di Maio
con Miriam Vicidomini
musiche Piero Umiliani
maschere DEM
produzione
Baracca Vicidomini
con la collaborazione di
Teatro Vascello - La Fabbrica dell'Attore e Il Cantiere
IL FAUNO DI VICIDOMINI AL TEATRO VASCELLO IN PRIMA NAZIONALE
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
Prosa:
intero € 20
ridotto over 65 € 15
ridotto studenti € 12
Biglietteria:
servizio di prenotazione per tutti gli spettacoli € 1 a biglietto
Maggiori info:
tel. 065898031 – 065881021
promozione@teatrovascello.it
promozioneteatrovascello@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi


Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India


Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma