Il 22 Luglio all’Arco di Malborghetto a Roma, nell’ambito della XVI Edizione Teatri di Pietra del Lazio, andrà in scena FEDRA. DIRITTO ALL’AMORE, produzione del Festival dell’Eccellenza al Femminile – Compagnia Schegge del Mediterraneo con la regia di Consuelo Basilari, testo originale di Eva Cantarella, scritto appositamente per l’edizione 2013 del Festival dell’Eccellenza al Femminile di Genova. A interpretare il ruolo di Fedra è la straordinaria Galatea Ranzi (Premio Ubu e Premio Eleonora Duse).
“La Nuova Fedra nella trasfigurazione della morte – afferma Consuelo Barilari - diventa simbolo della libertà e paladina del Diritto universale all’Amore. Ella nasce dal cambiamento, ovvero dalle ceneri della Fedra prigioniera della classicità. Il risultato è un’operazione molto attuale. Nel tentativo di visualizzare emotivamente l’interiorità dell’eroina tragica di Euripide, si raccolgono i retaggi della più moderna visione poetica della classicità. La tecnica delle proiezioni e del multimediale supporta la drammaturgia del testo classico con un nuovo livello di linguaggio che si intreccia e si compenetra con la parola”.
Quella interpretata da Galatea Ranzi è una Fedra profondamente moderna. L’eroina del teatro greco, moglie in seconde nozze di Teseo e travolta dalla passione fatale per il giovane figliastro Ippolito, diviene, in questa trasposizione, una donna consapevole, tormentata, ribelle e determinata nella trasgressione, pronta a sfidare nella ricerca della libertà, la condanna della famiglia e della società. Un personaggio dirompente e profondo, capace di rompere gli schemi e l'ordine della cultura patriarcale, pur nel terribile tormento mentale. Riemersa da un passato millenario, Venere dalle acque profonde del Mediterraneo, la nuova Fedra non è prigioniera di una predestinazione divina. Passione e intelligenza spingono la “luminosa”, questo il significato letterale del nome, a trasgredire: il cambiamento rappresenta l'esigenza primaria cui risponde con il proprio istinto. Non meno moderna e dirompente della scrittura è la messa in scena ideata dalla regista Consuelo Barilari, Direttore Artistico del Festival dell’Eccellenza al Femminile, che si ispira all’atmosfera del cinema “noir” e che colloca Fedra, l’eroina di Euripide, in un’altra dimensione, creando un nuovo immaginario stile anni Sessanta, tra raffinatissime toilettes e pettinature platinate. Bellissima e misteriosa, amata e rispettata, Fedra ha fama, ricchezza, potere, è una diva, tormentata, forte e al contempo fragile, rimandando a personaggi come Jacqueline Onassis, Grace Kelly, Maria Callas. Ispirandosi all’atmosfera misteriosa del film Phedra di Jules Dassin (1961), lo spettacolo rompe lo schema temporale della storia, e la scena si apre quando il fatto è già avvenuto: Ippolito è appena morto in un brutale incidente di macchina e scomparso tra i flutti dell’oceano. Fedra rivive in un tormentato flash-back tutta la vicenda, prigioniera di uno spazio scenico delimitato da un ambiente essenziale costruito utilizzando immagini filmiche, video scenografie, “emotional video”. Le sovrapposizioni visive e sonore che si fondono con la recitazione permettono a Fedra di immedesimarsi nei vari personaggi della tragedia. In scena oggetti, simbolo d’amore e morte, realizzati come installazioni d’Arte: un sofà ispirato a Savinio e una vasca da bagno in ghisa, originale del 1912. Fedra intravede attorno a sé i fantasmi dei personaggi del dramma, confonde la propria immagine in un gioco di luci e ombre, tra Mito e contemporaneità.
SCHEGGE DI MEDITERRANEO
FEDRA - diritto all’amore
Con Galatea Ranzi
Testo originale di Eva Cantarella
Regia e immagini Consuelo Barilari
Consulenza drammaturgica e testi greci di Marco Avogadro
Musiche Andrea Nicolini
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma
Regione Lazio – Assessorato alla Cultura
Comune di Roma – XV Municipio
Ideazione e Realizzazione
Circuito Danza Lazio e Pentagono Produzioni Associate
nell’ambito della Rete Teatrale dei Teatri di Pietra
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21,15
Biglietto:
12 euro intero
10 euro ridotto
Biglietteria presso il sito/online
Per info e prenotazioni:
teatridipietra.blogspot.it
FB: teatridipietra
tel. whatsapp 327.9473893
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Donna Bisodia e i santi inventati
Il gioco di burle popolari toscane di Patrizia La Fonte
Teatro 7 Off

Gently Down the Stream di Martin Sherman
TREND - nuove frontiere della scena britannica – XXII edizione
Teatro Belli



OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio




Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino
Nell'ambito delle celebrazioni per Calvino 100
Teatro India