SINOSSI
Ispirata al bestiario medioevale, Femminarium è un'opera associativa contemporanea in versi in cui le femmine vengono interpretate in modo simbolico, allegorico e un po' pecoreccio.
NOTE DI REGIA
Il teatro è donna.
Sempre più femmina.
Contra un atavico strapotere di personaggi virili, il regista si tuffa nell'universo muliebre per riemergere con tanto calore e pochissimi peli sulla lingua.
C'è voglia di umanità, considerazione, prestanza, passione e gravidanza.
Langue appagamento, soddisfazione, concretezza, fiducia, visione del futuro, pensionistica progettualità.
Si canta, ma la carenza non passa.
Si sperimenta, ma il desiderio non si smorza.
Si parte, ma la distanza non colma la vacanza.
Cosa vogliono le donne?
Cosa meritano?
Cosa sentono?
Cosa vuol dire essere donna?
Un canto per donne che risorgono
Un coro per femmine che non rivendicano
Un testo per tutti
Uno spettacolo unico
Un'emozione dopo l'altra.
Info e prenotazioni:
Tel. 0655340226
Cell. 3711793181
Prezzi:
15 euro (intero)
10 euro (ridotto)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Wonderland Alice nel paese delle meraviglie
Una fiaba senza tempo che prenderà vita sul palco dell'Antico Teatro dei Burattini
In città

Bianco
Commedia che cerca (invano) di trovare un senso alla nostra presenza su questo pianeta
Teatro Belli

Il Re del lago e la principessa Artemisia
Un racconto che si perde nella notte dei tempi
Castello di Bracciano

Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Elettra, da Sofocle
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Ciarlatani
Una satira sul mondo del teatro e dell'audiovisivo
Teatro Ambra Jovinelli