Dal 10 al 12 febbraio torna, a grande richiesta, al Teatro Ambra Jovinelli Ferzan Ozpetek, regista amatissimo del nostro cinema, che si racconta in Ferzaneide – Sono ia!, accolto con entusiasmo dal pubblico e dalla critica, un viaggio sentimentale attraverso la narrazione dei suoi ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei suoi film.
FERZANEIDE è un viaggio sentimentale attraverso il racconto dei miei ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei miei film. Vorrei parlare alle persone che hanno incontrato il mio cinema, ai molti che hanno letto le pagine dei miei romanzi, agli altri ancora che hanno ascoltato le opere liriche delle mie dame straziate d'amore, Aida Traviata Butterfly. Poco più di tre anni fa ho trasferito dal cinema al teatro le Mine Vaganti a me sempre care. E proprio su Mine Vaganti il sipario all'improvviso si chiuse dolorosamente a causa del lockdown. Ne è dovuto passare di tempo prima che quella bizzarra commedia della quotidianità potesse reimpossessarsi del palcoscenico.
In quegli anni di sospensione, ho pensato spesso ai tanti operatori e protagonisti del panorama teatrale, del palcoscenico in generale ma pure del comparto musicale, che vivevano la sorte avversa dei tempi, il disagio delle loro famiglie, la condizione critica della precarietà materiale di un lavoro a cui si sono sempre prestati con passione ed entusiasmo. Anche per questo insieme al produttore Marco Balsamo ho deciso di impegnarmi in prima persona per lanciare un segnale di ripresa di un settore che aveva e che in parte ancora ha bisogno di sostegno e di fiducia. Da lì ha preso corpo FERZANEIDE.
Questa volta sul palco ci sono io, io solo, ad incontrare il pubblico con il racconto della mia carriera artistica e del mio sentimento per la vita, la mia e quella degli altri. Nell'amore, nell'amicizia, nello stupore, in tutti quei gesti e luoghi illuminati dalla passione. Negli anni ho sposato molte cause all'insegna del coraggio. Coraggio. Forse in questa parola è racchiuso il senso di quello che provo a dire sera dopo sera. Il coraggio di inseguire i propri sogni. Il coraggio di sfidare i pregiudizi. Il coraggio, o quantomeno il tentativo, di scovare momenti di felicità dentro a un mondo turbolento come quello attuale. E in questo il teatro può venirci incontro.
Ferzan Ozpetek
Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo e FAROS FILM
presentano
FERZANEIDE
SONO IA!
UNO SPETTACOLO DI E CON
FERZAN OZPETEK
"È nata una stella, si chiama Ferzan Ozpetek:
il regista si racconta a teatro, ed è un successo"
la Repubblica
"Ferzaneide", racconto privato di un regista
Corriere della Sera
"Ferzaneide" con Ozpetek senza segreti
Il Messaggero
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
Prezzi per il venerdì, sabato e domenica
Interi: Poltronissima € 35 - Poltrona € 28 – I galleria A € 24 – I galleria laterale € 20 – II galleria € 19
Prezzi per martedì, mercoledì, giovedì e sabato pomeriggio
Interi: Poltronissima € 33 - Poltrona € 26 – I galleria A € 22 – I galleria laterale € 18 – II galleria € 17?
Contatti
Botteghino tel. 06 83082620 – 06 83082884
Dal 29 agosto fino ad inizio spettacoli: dal lunedì al sabato ore 10.00-19.00
Orario invernale: dal martedì al sabato ore 10.00 - 19.00 e la domenica ore 14.00-16.00 - lunedì chiuso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Voli Pindarici
Lo spazio off di Tor Pignattara riparte con la nuova stagione
Fortezza Est

Io sono il milanese
Mauro Pescio protagonista della Rassegna "ASCOLTI. I podcast di Radio Rai a Roma Tre"
Teatro Palladium
Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Un ciclo di appuntamenti
TeatroBasilica

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

Ascolta come mi batte forte il tuo cuore
Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wislawa Szymborska
Teatro Vittoria
Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 22 al 26 marzo 2023
Teatro Tor Bella Monaca

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller
Con la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio
Teatro Argentina

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli